.

Giurisprudenza in condominio

Ristorante etnico in condominio: sì se il regolamento non lo vieta espressamente

È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. È quanto deciso dal Tribunale di Milano attraverso la sentenza 1515/2019. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto

Il mandato dell’amministratore di condominio: nodi giuridici

Il legislatore non ha dato una definizione dell’amministratore, ma ne ha soltanto elencato le attribuzioni negli art. 1130, 1131, 1133 c.c.. L'analisi a cura di Roberto Triola (già pres. di sezione di Corte di Cassazione) mira a delineare gli aspetti salienti di ... Leggi tutto

Quante gravi irregolarità per revocare l’amministratore di condominio?

Sforza Fogliani: dall’esame della giurisprudenza, emerge che è sufficiente il verificarsi di una singola grave irregolarità per ritenere compromesso il rapporto di fiducia tra condòmini ed amministratore e per giustificare, di conseguenza, la revoca di quest’ultimo... Leggi tutto

Il consiglio di condominio: poteri, facoltà e rapporti con l’assemblea

L'avv. Lorenzo Cottignoli, presidente nazionale LAIC, approfondisce il tema del Consiglio di condominio o di Commissioni: dalla sua evoluzione normativa, alle condizioni per farne parte e alle funzioni che questo organismo è deputato a svolgere... Leggi tutto

Condominio: per i paletti anti sosta selvaggia non serve il permesso di costruire

L'apposizione, da parte di un condominio, di paletti anti-sosta per evitare i parcheggi selvaggi non necessita del permesso di costruire. Tali opere ricadono piuttosto nella disciplina dell'art. 22 del DPR n. 380/2001, per le quali si chiede solo la Scia... Leggi tutto

Mediazione in condominio: funzionamento e aspetti fiscali

L'avv. Paolo Brecciaroli - dottore commercialista in Milano - approfondisce i vari aspetti dell'istituto della mediazione: da costi e aspetti fiscali, alle fasi del procedimento. In particolare lo svolgimento e le conclusioni dell'incontro, tempi, modalità ed effetti... Leggi tutto

Il ristorante? Non è solo attività commerciale. Il condominio può vietarlo

Se il regolamento contrattuale di condominio vieta di destinare i negozi ad uso diverso dal “commercio”, può vietare l'insediamento di un ristorante nel condominio in quanto l'esercizio di attività di ristorazione esula da quella di mero commercio... Leggi tutto

Lastrico solare: come si ripartiscono le spese tra i condòmini?

Lastrico solare, terrazze a livello, manutenzione e ripartizione delle spese tra i condomini. Cosa prevede la normativa e come si è espressa la giurisprudenza sul merito. Tutto questo nell ultimo approfondimento firmato Silvio Rezzonico, presidente Confappi... Leggi tutto

Se la portinaia del condominio affitta gli alloggi in assenza dei proprietari

Commette reato di violazione di domicilio la portinaia del condominio la quale, a insaputa dei proprietari, in quel momento assenti, dovesse affittare a terzi i loro appartamenti, dei quali detiene copia delle chiavi. È questa la conclusione della Cassazione... Leggi tutto

Revisore condominiale: compiti e responsabilità nel silenzio normativo

L'approfondimento a cura dell'avv. Carlo Besostri Grimaldi - Ape Torino Confedilizia sulla figura del revisore condominiale, la cui nomina, nella prassi, si è dimostrata assai efficace ai fini della tutela non solo dei condòmini, ma altresì dello stesso amministratore... Leggi tutto