.

Giurisprudenza in condominio

Che fine fa il locale caldaia dopo l’installazione degli impianti autonomi?

La Cassazione ribadisce: nell'accertamento della natura condominiale di un bene, tutti i condòmini hanno un interesse alla causa in quanto tale accertamento implica la comproprietà del bene indipendentemente dal concreto utilizzo che il condomino ne faccia... Leggi tutto

Condominio: in rassegna i vizi delle delibere assembleari

Due recenti pronunce di merito (Trib. civ. Pavia, 26 febbraio 2019; Trib. civ. Sassari, 27 febbraio 2019) offrono l’occasione all'avv. Marostica per soffermarsi su alcuni vizi, particolarmente ricorrenti, delle deliberazioni assembleari. Di seguito l'approfondimento... Leggi tutto

I pianerottoli? Sono del condominio anche se servono solo un alloggio

Negli edifici in condominio anche le parti poste concretamente a servizio soltanto di alcune porzioni dello stabile, in assenza di titolo contrario, devono presumersi comuni a tutti i condòmini. È questo il principio richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

Patti occulti e mancata registrazione: le irregolarità nei contratti di locazione

L'approfondimento a cura di Silvia Zanetta mira a chiarire gli aspetti salienti inerenti la registrazione del contratto di locazione, sia dal punto di vista pratico che giuridico normativo. In particolare la problematica del cosiddetto "patto occulto".... Leggi tutto

Sospensione dei servizi ai condòmini morosi: come decidono i tribunali

Il delicato tema oggetto dell'approfondimento dell'avvocato Francesco Saverio Del Buono riguarda la sospensione dei servizi ai condòmini morosi e l'individuazione della giusta soluzione in caso di mancato pagamento degli oneri condominiali... Leggi tutto

Diffamazione: amministratore assolto per la mail inviata ai condòmini

Per condannare per diffamazione un amministratore di condominio non basta il fatto che abbia inviato a tutti i condòmini una mail con toni accesi nei confronti di un residente dello stabile. Cosa occorre, invece, lo spiega la Cassazione con la sent. n. ... Leggi tutto

Revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio, presupposti e conseguenze

Il Tribunale di Taranto ha recentemente ripreso la fattispecie della revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio. La riforma del 2012 ha individuato ipotesi specifiche che ne determinano automaticamente la revoca. L'avv. Bruno le passa in rassegna... Leggi tutto

Dissenso alle liti in condominio: ecco da quali spese si è esentati

La tematica oggetto dell'ultimo approfondimento a cura del dott. Andrea Tolomelli, presidente AbiConf, concerne la corretta imputazione delle spese legali in condominio, analizzata a partire dall’articolo 1132 c.c. “Dissenso dei condomini rispetto alle liti”... Leggi tutto

Edifici abusivi, in quali casi è possibile evitare la demolizione?

Quali sono i casi in cui un edificio soggetto ad ordine di demolizione in quanto riconosciuto abusivo con sentenza penale passata in giudicato, può evitare la demolizione stessa? In quali circostanze il provvedimento può essere sospeso? Lo spiega la Cassazione... Leggi tutto

Mediazione in condominio: quando a richiederla è il giudice

L'approfondimento a cura della dr. Antonietta Strada fa luce sulla disciplina che regolamenta l'istituto della mediazione in condominio, in particolar modo, quando a disporre il tentativo di conciliazione non sono le parti coinvolte, ma il giudice stesso... Leggi tutto