.

Giurisprudenza in condominio

Conto corrente: doveri dell’amministratore e diritti dei condòmini

Il nuovo approfondimento dell'avvocato ed esperto condominialista Andrea Marostica chiarisce la disciplina relativa al conto corrente condominiale e le responsabilità in capo all'amministratore in caso di mancata apertura e mancato utilizzo dello stesso... Leggi tutto

Ascensore in condominio: installazione, manutenzione e ripartizione delle spese

Secondo il codice civile l’impianto di ascensore si presume di proprietà comune tra tutti i condòmini in proporzione al valore dell’unità immobiliare di proprietà esclusiva. Come comportarsi in caso di installazione ex novo o nel caso di un condomino obeso?... Leggi tutto

Ammanco di somme affidate dai condòmini: amministratore condannato

Integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministratore condominiale che ometta di effettuare i dovuti pagamenti, senza necessità di provare la diversa destinazione impressa alle somme attraverso l’individuazione di atti di disposizione... Leggi tutto

I requisiti di condominialità di un bene: giurisprudenza e dottrina

L'analisi e il commento a cura dell'avv. Rodolfo Cusano, sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 3310 del 5 febbraio 2019 approfondisce il tema dei requisiti di condominialità di un bene, passando in rassegna la recente giurisprudenza in merito... Leggi tutto

Se la canna di smaltimento fumi “invade” la colonna d’aria del giardino condominiale

L'ordinanza n. 6028 del 28 febbraio scorso, emessa dalla Corte di Cassazione, confermando le precedenti pronunce del Tribunale di Cagliari, ha messo fine alla controversia sorta tra un Condominio e il titolare di una carrozzeria ad esso adiacente. Ecco l'estratto... Leggi tutto

Chi può ritirare l’avviso di raccomandata per conto del condomino indisponibile?

Il legislatore disciplina le modalità di convocazione dell’assemblea nel III comma dell’art. 66 delle disposizione di attuazione del Codice Civile. Ad approfondire questo aspetto fondamentale della vita condominiale è l'avv. Palo Ribero.... Leggi tutto

Condominio: come si ripartiscono le spese per l’installazione delle pensiline?

Come si ripartisce la spesa per le pensiline installate sopra i balconi dell’ultimo piano, ma che svolgono anche funzione di protezione della facciata condominiale dagli agenti atmosferici? È la controversia giunta fino in Cassazione (ord. 6010/2019)... Leggi tutto

Rimozione canna fumaria in eternit ancorata al muro del condominio

La rimozione di una canna fumaria in eternit spetta al condominio o al condomino proprietario? È il quesito giunto fino in Cassazione, secondo cui la costruzione di opera da parte del comproprietario su beni comuni è disciplinata da norme sulla comunione... Leggi tutto

Condominio: le condizioni per il distacco dal riscaldamento centralizzato

Il focus dell'avv. Paolo Ribero sull'art. 1118 disciplinante i diritti dei partecipanti sulle cose comuni chiarisce, partendo dall'orientamento giurisprudenziale, le modalità con cui il condomino può distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato... Leggi tutto

Se il condomino scivola su una macchia d’olio e si fa male

Il caso di una condomina che, uscendo dall'ascensore, è scivolata su una macchia d’olio e si è fa male. Il condominio è condannato a risarcire il danno non avendo dimostrato (come era suo onere) che l’evento era stato determinato da cause estrinseche ... Leggi tutto