L'estratto dell'ordinanza n. 6994 dell'11 marzo 2019 della corte di cassazione relativa alla compravendita di un sottotetto condominiale non perfezionabile a causa di un errore dell'acquirente "essenziale" e "riconoscibile" ex art. 1428 c.c..... Leggi tutto
Per la Corte di Cassazione, chi non è amministratore effettivo del condominio debitore, non può opporsi al precetto che gli è stato notificato soltanto per far presente l’assenza di tale qualifica, dato che, peraltro, la notifica in questione non può ritenersi idonea... Leggi tutto
Il decreto legislativo 28/2010 ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione provvedendo a disporne l'obbligatorietà per alcune tipologie di controversie. L'avv. Del Buono analizza quali sono soggette a mediazione in ambito condominiale... Leggi tutto
Senza titolo, accesso utile dal pianerottolo e adeguate condizioni di calpestabilità, il locale sottotetto va considerato pertinenza dell’appartamento all’ultimo piano il cui proprietario lo rivendica. Questa la decisione della Cassazione con ordinanza 7483/2019... Leggi tutto
Il presidente nazionale di AbiConf Andrea Tolomelli approfondisce l'aspetto della compravendita immobiliare dal punto di vista pratico e normativo evidenziando gli atti e le obbligazioni da compiere quando questa avviene nell'ambito condominiale... Leggi tutto
Come ribadisce la Cassazione, il consiglio di condominio ha unicamente funzioni consultive e di controllo, per cui le decisioni che assume sono vincolanti per tutti i condòmini - anche dissenzienti - solamente in quanto rimesse alla successiva approvazione... Leggi tutto
L’amministratore è colpevole di appropriazione indebita anche qualora utilizzi i soldi incassati dai residenti di uno stabile per ripianare i debiti di un altro condominio, sempre da lui gestito. È quanto confermato dalla Cassazione con l'ordinanza 9537/2019... Leggi tutto
Il presidente Confappi, avv. Silvio Rezzonico analizza gli aspetti del nuovo Regolamento Ue 2016/679 in tema di trattamento dei dati personali e il decreto 101/2018, che riguardano l'amministratore di condominio in qualità di responsabile del trattamento... Leggi tutto
Il principio richiamato dalla Cassazione, con l’ord. n. 6500/2019 (di cui riportiamo un estratto) ha accolto il ricorso degli eredi dell'uomo proprietario di un terreno che aveva impugnato due avvisi di accertamento ICI ed era poi deceduto nel corso del giudizio... Leggi tutto
L'avv. Lorenzo Cottignoli, presidente nazionale LAIC, approfondisce la delicata questione del passaggio di consegne tra amministratore uscente ed entrante e della consegna della documentazione, commentando una recentissima sentenza della Cassazione... Leggi tutto