Il locatore che intasca le somme degli inquilini ma non paga le spese condominiali non è passibile di condanna per appropriazione indebita in quanto tali somme, una volta consegnate al locatore, non possono ancora ritenersi di proprietà dei conduttori... Leggi tutto
L’amministratore, in quanto tenuto a provvedere alla gestione delle cose comuni e alla custodia delle stesse, è soggetto all’azione di rivalsa eventualmente esercitata dal condominio per il recupero delle somme che esso abbia versato ai terzi danneggiati... Leggi tutto
Il nuovo approfondimento dell'avvocato ed esperto condominialista Andrea Marostica chiarisce la disciplina relativa al conto corrente condominiale e le responsabilità in capo all'amministratore in caso di mancata apertura e mancato utilizzo dello stesso... Leggi tutto
Integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministratore condominiale che ometta di effettuare i dovuti pagamenti, senza necessità di provare la diversa destinazione impressa alle somme attraverso l’individuazione di atti di disposizione... Leggi tutto
L'analisi e il commento a cura dell'avv. Rodolfo Cusano, sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 3310 del 5 febbraio 2019 approfondisce il tema dei requisiti di condominialità di un bene, passando in rassegna la recente giurisprudenza in merito... Leggi tutto
L'ordinanza n. 6028 del 28 febbraio scorso, emessa dalla Corte di Cassazione, confermando le precedenti pronunce del Tribunale di Cagliari, ha messo fine alla controversia sorta tra un Condominio e il titolare di una carrozzeria ad esso adiacente. Ecco l'estratto... Leggi tutto
Il legislatore disciplina le modalità di convocazione dell’assemblea nel III comma dell’art. 66 delle disposizione di attuazione del Codice Civile. Ad approfondire questo aspetto fondamentale della vita condominiale è l'avv. Palo Ribero.... Leggi tutto
Come si ripartisce la spesa per le pensiline installate sopra i balconi dell’ultimo piano, ma che svolgono anche funzione di protezione della facciata condominiale dagli agenti atmosferici? È la controversia giunta fino in Cassazione (ord. 6010/2019)... Leggi tutto
La rimozione di una canna fumaria in eternit spetta al condominio o al condomino proprietario? È il quesito giunto fino in Cassazione, secondo cui la costruzione di opera da parte del comproprietario su beni comuni è disciplinata da norme sulla comunione... Leggi tutto