.

Giurisprudenza in condominio

Ascensore in condominio: come si ripartiscono le spese?

Gli articoli 1123 e 1124, rispettivamente in merito ai criteri legali generali per la ripartizione delle spese condominiali e alla manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori, sono l'oggetto dell'ultimo approfondimento a cura dell'avv. Marostica... Leggi tutto

Condominio, l’eterna questione: il sottotetto è parte comune oppure no?

Per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, quando esso risulta oggettivamente destinato all’uso comune o esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la presunzione di comunione ex art. 1117, co. 1, c.c.... Leggi tutto

Quali documenti devono comporre il rendiconto condominiale?

L'ord 33038 del 20 dicembre 2018 ha affermato che il rendiconto condominiale, ai sensi dell’articolo 1130bis c.c. è composto da registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota sintetica esplicativa della gestione. L'analisi del pres. Abiconf Andrea Tolomelli... Leggi tutto

Convocazione assemblea: se il condomino chiede mail semplice, non serve la Pec

Se lo stesso condomino chiede di essere informato della convocazione dell'assemblea via mail ordinaria, non può appellarsi al fatto che l’avviso non gli sia stato inviato via Pec. Di seguito un estratto della sentenza 4/2019 della Corte d’Appello di Brescia... Leggi tutto

Vietato spostare e danneggiare la telecamera che viola la privacy dei condòmini

La telecamera di un negozio violerebbe la privacy dei condòmini, uno dei quali prova a ruotarne l’angolo di ripresa con un bastone. Purtroppo, l’apparecchio cade e si rompe. Secondo la Cassazione il condomino va condannato. Nell'estratto il perchè... Leggi tutto

Valida la delega del condomino che possiede più di un quinto del valore

Per calcolare il numero dei condòmini occorre aver riguardo al numero delle unità immobiliari che siano in proprietà separata: il proprietario di più unità immobiliari è da conteggiarsi come un condomino. Lo precisa l'avv. Sforza Fogliani nella sua analisi... Leggi tutto

Condominio: ai violenti nelle assemblee si può infliggere il “daspo”

L'emblematica sentenza della Cassazione che ha comminato una sorta di vero e proprio Daspo a un condomino che, nell’ambito della precedente riunione aveva fatto “il diavolo a quattro”, impedendo, con percosse e minacce, lo svolgimento dell’assemblea... Leggi tutto

La convocazione dell’assemblea e la validità della delibera

Come devono essere elencati e dettagliati - dall’avviso di convocazione - gli argomenti che saranno trattati in assemblea di condominio affinché le delibere poi approvate siano considerate valide? È l’oggetto della pronuncia 1189/2019 della Cassazione... Leggi tutto

Lastrico solare o terrazza a livello? Chi paga la manutenzione?

Con l’ordinanza numero 968 del 16 gennaio 2019 la Cassazione si pronuncia sulla diatriba tra il condominio e due condòmini in merito alla ripartizione delle spese per il rifacimento della pavimentazione del lastrico solare. Ecco i criteri enunciati dai giudici... Leggi tutto

Condominio: codice del consumo e risoluzione alternativa delle controversie

Il condominio può essere considerato consumatore? E come deve comportarsi in una procedura di risoluzione alternativa delle controversie? A rispondere a questi due interrogativi è il mediatore civile Antonietta Strada nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto