Per appianare più o meno sul nascere un numero considerevole di diatribe basterebbe far riferimento al regolamento condominiale. Ne riassume e analizza la complessa disciplina la dott.ssa Silvia Zanetta (foto) nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto
L’avvallamento delle mattonelle sul pianerottolo condominiale era perfettamente visibile, e noto al condomino che cadendovi sopra aveva poi fatto richiesta di risarcimento danni al condominio: un’istanza bocciata sia in Appello che in Cassazione ... Leggi tutto
Il conduttore che firma un contratto di locazione per un immobile, pur sapendo che presenta dei vizi non può rivalersi sul locatore. È quanto deciso dal Tribunale di Roma, con la sentenza n. 18397/2018. L'analisi di FNA e il principio di autoresponsabilità... Leggi tutto
Allacciarsi abusivamente alla conduttura dell’acqua condominiale integra ilo reato di furto aggravato, al quale non è applicabile la causa di non punibilità. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 425/2019, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto
In ambito condominiale, la proprietà del sottotetto si determina in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. È il principio di diritto al quale si è attenuta la Corte di Cassazione nel pronunciare ... Leggi tutto
La previsione di un’altezza massima ha una valenza puramente negativa: il manufatto che non supera quei limiti non è, per ciò solo, accessorio, ferma restando la necessità di una valutazione complessiva dell’opera in rapporto a tutti gli altri parametri... Leggi tutto
Il presidente LAIC avv. Cottignoli analizza la pronuncia della Cassazione volta a chiarire quali siano le modalità per consentire ad una commissione di condòmini di decidere in materie che siano state oggetto di delega da parte dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
I procedimenti di intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità, di cui agli artt. 657 e 658 c.p.c., hanno natura eccezionale così che le relative norme non sono suscettibili di estensione in via analogica, ma al più di interpretazione estensiva... Leggi tutto
Si sta diffondendo sempre più forte la richiesta di alloggi per periodi temporanei limitati, in funzione di esigenze di turismo o per necessità di studio e/o lavoro. Di qui le diverse forme contrattuali nell'analisi a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli... Leggi tutto
L'azione di un condomino diretta alla demolizione, al ripristino, o comunque al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio va proposta nei confronti di tutti i partecipanti quali litisconsorti necessari... Leggi tutto