Se un condomino censura la legittimità della ripartizione delle spese, il suo interesse ad agire per far accertare l’eventuale illegittimità della ripartizione è correlato all’importo che sarebbe tenuto a corrispondere in ragione della ripartizione deliberata... Leggi tutto
La verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità del rumore non deve essere necessariamente effettuata mediante perizia, ben potendo il giudice fondare il suo convincimento su elementi probatori di diversa natura... Leggi tutto
Commette il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte l’imprenditore che, dopo aver ricevuto due avvisi di accertamento dall'Agenzia delle entrate, vende il proprio complesso immobiliare alla dipendente, ma vi resta ad abitare.... Leggi tutto
L'avv. Andrea Tolomelli, pres. naz. Abiconf, torna ad affrontare la tematica del Registro Anagrafico previsto dalla riforma dell’Istituto del Condominio e sulla quale anche il Sottosegretario alla Giustizia Morrone ha recentemente detto la sua... Leggi tutto
L'estratto del provvedimento emesso dal Tar della Lombardia, che ha dichiarato illegittima la revoca della casa popolare ad una assegnataria, rea secondo l'accusa, di lasciare avanzi di cibo per i gatti randagi e sfamare i volatili... Leggi tutto
L'estratto dell’ordinanza 1847 del 25 gennaio 2018 della Corte di Cassazione relativamente all'obbligo di pagamento delle spese condominiali per lavori di straordinaria amministrazione sulle parti comuni.... Leggi tutto
Un condomino lascia l’auto parcheggiata per un anno sulla rampa dei garage. Oltre alla rimozione, tuttavia, non gli può essere imposto nessun risarcimento di danni non patrimoniali agli altri condòmini, a meno che non appositamente provati... Leggi tutto
La Cassazione conferma la decisione dei giudici di merito che avevano rigettato la domanda di un'addetta alla pulizie volta ad ottenere da un condominio il pagamento di differenze retributive, sulla scorta dell'asserito svolgimento di mansioni superiori... Leggi tutto
Appartamenti in comproprietà, quando un comproprietario si limita a versare solo una quota di spese condominiali e rigetta la richiesta di pagamento del residuo. Il principio di parziarietà dell'obbligazione e l'analisi dell'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto
La presunzione di condominialità fissata dall’articolo 1117 c.c. per le scale si estende anche ai vani sottostanti le stesse e per vincere tale presunzione occorre un titolo la valutazione della cui idoneità è appannaggio del giudice di merito... Leggi tutto