.

Giurisprudenza in condominio

Caduta nelle scale su materiale oleoso: condominio non responsabile

Un condomino scivola sulle scale condominiali rese viscide da un liquido oleoso. Ma il condominio non è responsabile se manca "prova del nesso di causalità" (gradini non danneggiati, caduta del liquido era stata accidentale e lui aveva le mani occupate)... Leggi tutto

Se il regolamento vieta di insediare in condominio un pensionato per anziani

Secondo la Corte di Cassazione l’assemblea di condominio può ben vietare l'insediamento all'interno di alcuni alloggi dello stabile di un pensionato per anziani, se il regolamento prevede solo destinazioni a civile abitazione o uffici... Leggi tutto

Condominio: si possono eliminare travi del tetto per accedere al lastrico solare?

Il condomino può trasformare il piano sottostante al tetto in terrazza di proprio uso esclusivo, a condizione che sia salvaguardata la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente... Leggi tutto

Recupero crediti, parte II: l’azione contro il singolo condomino

La seconda parte dell'approfondimento dell'Avv. Andrea Marostica, dedicato alla soggettività del condominio e alla diretta imputabilità delle obbligazioni ai singoli condòmini, contenente le linee interpretative emergenti dalla giurisprudenza più recente... Leggi tutto

Recupero crediti, parte I: l’azione contro il singolo condomino

Soggettività del condominio e diretta imputabilità delle obbligazioni ai singoli condòmini e relative linee interpretative emergenti dalla giurisprudenza più recente. Sono gli ingredienti della prima parte dell'approfondimento a cura dell'Avv. Andrea Marostica.... Leggi tutto

Modifiche ai parapetti dei balconi: è necessario il litisconsorzio

L'azione di un condomino diretta alla demolizione, al ripristino, o comunque al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio va proposta nei confronti di tutti i partecipanti del condominio... Leggi tutto

Installazione di nuova canna fumaria sulla facciata condominiale

L'avvocato Emanuele Bruno chiarisce quali sono gli aspetti normativi e operativi inerenti l'installazione di una canna fumaria ex novo, a partire dalla definizione, per poi analizzare le disposizioni di legge relative e le pronunce dei tribunali civili.... Leggi tutto

Abusi edilizi: l’ordine di demolizione non si prescrive

L'ordine di demolizione di un immobile costruito abusivamente, impartito dal giudice con sentenza di condanna per il reato, appunto, di costruzione abusiva, ha una natura amministrativa e non si estingue per il decorso del tempo ex art. 173 cod. pen.... Leggi tutto

Impugnativa di delibera assembleare: deposito dell’istanza di mediazione

Per impugnare una delibera condominiale, il condomino deve preliminarmente promuovere, a pena di decadenza, la mediazione civile entro 30 giorni dalla delibera e, se assente, dalla comunicazione della delibera stessa.... Leggi tutto

Se l’amministratore di condominio non riconsegna soldi e documenti

Il caso di un amministratore accusato di essersi appropriato indebitamente di soldi dei condòmini, dei libri contabili e della documentazione amministrativa relativa alla gestione del condominio. Così la sentenza 38660/2016 della Cassazione.... Leggi tutto