L’art. 1102 c.c. (uso della cosa comune) e gli artt. 1120 e ss. c.c. (innovazioni) sono connessi tra loro. In particolare, il primo fissa il principio regolatore del secondo. La connessione, tuttavia, non implica perfetta sovrapposizione.... Leggi tutto
Supercondominio e il singolo condominio, anche in caso l'amministratore sia lo stesso, hanno una piena autonomia gestionale (autonomia di registri e di conti correnti). È il principio rimarcato dalla Cassazione con l'ordinanza 15262 del 12 giugno 2018.... Leggi tutto
Che abbia violato o meno la normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, l’amministratore di condominio è comunque tenuto a rispondere al Garante della Privacy della segnalazione giunta da un condomino.... Leggi tutto
L'analisi della sentenza n. 11288/2018 con cui la Suprema Corte si è pronunciata in tema di risarcimento dei danni provocati da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali di un condominio, a cura della Dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto
Il pianerottolo antistante l'abitazione è da intendersi come luogo aperto al pubblico e non come privata dimora alla stregua di una pertinenza dell’alloggio. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 24755/2018... Leggi tutto
Poteri gestori in capo all’amministratore uscente: se i condòmini sono contrari alla permanenza di tali poteri, l'amministratore non ha diritto ad alcun compenso. L'analisi sulla pronuncia della Cassazione è a cura della dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto
Getta continuativamente pattume e liquidi sul balcone della vicina di casa, che infastidisce anche con rumori assordanti. La condomina molesta viene condannata. Vediamo in base a quali articoli del codice penale... Leggi tutto
In condominio è legittimo utilizzare l’avanzo di bilancio per istituire un fondo cassa finalizzato all'esecuzione di lavori straordinari. È quanto ribadito dalla Cassazione con la sentenza 25199 del 24 ottobre 2017, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
A un condomino moroso viene pignorato l’appartamento. Lui arriva a sollevare un quesito di legittimità costituzionale del provvedimento, ritenendo eccessiva al pena rispetto al debito. La Cassazione, tuttavia, boccia il ricorso. Ecco l'ordinanza.... Leggi tutto
Le comunicazioni relative all'inidoneità di un immobile alla produzione dei rifiuti (in quanto, ad esempio, privo di servizi essenziali e non abitato) devono avvenire solo quando vi siano delle variazioni e non necessariamente ogni anno... Leggi tutto