Il contratto con cui un amministratore di condominio intenda assumere per conto dei condòmini l’obbligo di sostenere le spese relative ad un bene non rientrante tra le parti comuni È l'oggetto dell'ordinanza 5833/2017 della Corte di Cassazione.... Leggi tutto
Veduta diretta, laterale o obliqua? La distinzione si ripercuote direttamente sulle distanze legali da rispettare per l’installazione di manufatti (quali ad esempio verande) sui balconi condominiali... Leggi tutto
Un condominio ha cercato di dimostrare, mediante la registrazione audio dell’assemblea riversata su cd rom, che per l’approvazione della delibera non vi sia stata alcuna votazione. Ecco come si è espressa la Corte di Cassazione... Leggi tutto
In materia di decoro architettonico il regolamento di condominio contrattuale può anche imporre limiti più severi di quelli previsti dal codice civile, ma non necessariamente ciò limita le facoltà riconosciute al singolo condomino dalle norme codicistiche... Leggi tutto
L'ordinanza 6867 del 20 marzo 2017 dalla Corte di Cassazione mira rispondere, alla domanda alla base delle controversie generate da immissioni sonore moleste: chi, in che modo e con quali mezzi è tenuto a provare l’intensità dei rumori?... Leggi tutto
Rientra nelle competenze dell’assemblea condominiale anche quella di riconoscere un compenso straordinario all'amministratore, costituendo oggetto di una valutazione esclusivamente riservata all'organo assembleare... Leggi tutto
Esistenza ed efficacia della delibera di approvazione del consuntivo e del preventivo condominiale. Su questo aspetto spinoso si è espresso il Tribunale di Milano con la sentenza n. 4895 del 4 maggio 2017, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
Il presidente dell'associazione di amministratori di condominio LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli, si sofferma sull'attività di recupero crediti dei condomini morosi, illustrando un recente caso, a questa collegato, sul quale si è pronunciato dal Tribunale di Bologna... Leggi tutto
La musica proveniente dal bar disturba il riposo notturno dei condòmini, i quali, tuttavia, non possono essere risarciti anche dei danni morali, tanto più se il giudice non dà conto dei criteri in base ai quali ne ha determinato l’entità... Leggi tutto
Le villette a schiera possono essere considerate come condomini parziali, oppure no? Il vicepresidente nazionale di ARCO Maurizio Zichella risponde, portando all'attenzione la sentenza del Tribunale di Modena n.280/2018.... Leggi tutto