Il caso sul quale si è espressa la Cassazione riguarda l'alloggio di un condominio dichiarato inagibile, la temporanea esenzione delle spese di riscaldamento e l'abbandono delle cose comuni, che non è ammesso. L'estratto della sentenza.... Leggi tutto
L’assemblea di condominio non può adottare delibere che, nel predeterminare ed assegnare le aree destinate a parcheggio delle automobili, incidano sui diritti individuali di proprietà esclusiva di uno dei condòmini. Lo ribadisce la Cassazione... Leggi tutto
Ad integrare il delitto di violenza privata è, non solo una minaccia verbale o esplicita, ma qualsiasi comportamento idoneo ad incutere timore ed a suscitare la preoccupazione di subire un danno ingiusto. Così si è espressa la Cassazione con la sent. 18098/2018... Leggi tutto
Come prova del superamento dei limiti di immissioni sonore da parte di un’attività operante in condominio è valida anche la deposizione de relato dell’amministratore di condominio, che faccia riferimento alle plurime lamentele dei condòmini... Leggi tutto
Stante l’altruità del bene su cui si protende l’aggetto non può predicarsi in un contesto in cui non si tratta di uso di cosa comune, la legittimità di un uso più intenso, essendo al contrario nel quadro della disciplina delle servitù... Leggi tutto
L'avv. Andrea Marostica approfondisce il tema del dissenso alle liti disciplinato dall’art. 1132 cod. civ., valutandone l’ambito applicativo con particolare riferimento all’ipotesi di lite tra un condomino ed il condominio.... Leggi tutto
Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Luisa Del Giudice commentano, di seguito, la sentenza del Tribunale di Napoli n. 2376 dell’8 marzo 2018, ripercorrendo il caso oggetto del contendere... Leggi tutto
Secondo la corte del tribunale di Grosseto, relativamente all'approvazione delle tabelle millesimali, la deliberazione assembleare non ha natura negoziale e non è pertanto necessaria l’unanimità, essendo sufficiente la maggioranza semplice.... Leggi tutto
L'avv. Fulvio Graziotto analizza la massima contenuta nella sentenza di cassazione n. 9097/2018 secondo cui Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, né carattere recettizio.... Leggi tutto
Dire all'amministratore di condominio “te la faremo pagare” e poi augurargli una leucemia non può integrare il reato di minaccia, poiché il discorso attribuito non ha potere sull'insorgenza della malattia. Lo stabilisce la Cassazione.... Leggi tutto