L'analisi dell'avv. Emanuele Bruno di Matera in materia di ripartizione delle spese in condominio. Le tabelle millesimali, infatti, non sempre sono in grado di prevedere criteri di riparto per tutte le situazioni di spesa. ... Leggi tutto
La corretta tenuta della contabilità da parte dell’amministratore condominiale. Un tema delicato quanto di estrema attualità; che, non a caso, è stato tra i focus della tavola rotonda tra avvocati e magistrati svoltasi nel corso di CondominioItalia Expo: l’evento organizzato all'Oval Lingotto ... Leggi tutto
Con pronuncia del luglio 2017 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni.... Leggi tutto
Una lite condominiale. Le missive indirizzate dall'amministratore al condomino ritenuto responsabile del danno arrecato all'edificio, e al quale, quindi, vengono imputate le relative spese di riparazione. Quest’ultimo che si sente offeso e cita in giudizio l’amministratore chiedendo 70mila euro di risarcimento dei ... Leggi tutto
In caso di spossessamento di una parte comune del condominio, suscettibile di un possesso differenziato in base alle utilità esercitate dai condòmini, il condomino che agisce a tutela del possesso deve fornire la prova del suo ius possessionis su quella parte comune, ... Leggi tutto
La disamina di Ettore Di Folca – funzionario presso la Procura della Repubblica di Napoli ed esperto condominialista sull'istituto dell'assemblea condominiale, quale espressione della volontà del condominio. Una sorta di guida per la sua corretta convocazione e gestione.... Leggi tutto
Il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 21043 dello scorso 11 settembre 2017 afferma che, Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio occorre prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei che estrinseci, nonché le ... Leggi tutto
Il commento di Confappi alla sentenza del 2 ottobre 2017 del Tribunale di Roma, per cui il rendiconto condominiale deve essere redatto secondo princìpi di cassa e non di competenza.... Leggi tutto
Per la riscossione delle spese condominiali di competenza delle singole unità immobiliari sono passivamente legittimati soltanto i rispettivi proprietari delle unità. Così come nei rapporti con soggetti terzi rispetto al condominio. È quanto sentenziato dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23621 dello ... Leggi tutto
Con la sentenza n. 27164/2017 pubblicata il 16 novembre, la VI sez. civ. della Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Ragusa che aveva accolto il ricorso contro la sentenza del Giudice di Pace di Modica. L'analisi di Maurizio ... Leggi tutto