.

Giurisprudenza in condominio

Le maggioranze per l’approvazione e la modifica delle tabelle millesimali

Come accade per il regolamento di condominio, anche le tabelle millesimali possono essere redatte dal costruttore. Le tabelle, in tal caso, sono richiamate nei singoli atti di compravendita, insieme al regolamento, e si ha la cd. accettazione contrattuale. ... Leggi tutto

Portinaia: l’assemblea può sottrarre all’amministratore di condominio la sua nomina

Anche senza il previo parere dell’assemblea, l’amministratore ha facoltà di decidere autonomamente il nominativo del nuovo addetto alla portineria, trattandosi di spese relative ai servizi comuni. Tuttavia, l’assemblea può sottrarre questo potere decisionale all'amministratore, poiché, essendo l’organo supremo del condominio e, in ... Leggi tutto

Condominio: l’acquirente non risponde delle precedenti obbligazioni per risarcimento danni

L’obbligazione è lo specifico dovere giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto ad una determinata prestazione patrimoniale per soddisfare l’interesse di un altro soggetto, detto creditore. Il loro rapporto è detto rapporto obbligatorio e la parola “debito” o ... Leggi tutto

Immissioni rumorose all’interno di un’abitazione: il danno si presume

Il danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite è risarcibile indipendentemente dalla sussistenza di un danno biologico documentato, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento della vita personale e familiare all’interno di un’abitazione.... Leggi tutto

Simulazione di pagamento delle spese: il condominio è da considerarsi “terzo”

Il condominio, non partecipe ed ignaro dell'accordo simulatorio intervenuto tra un condomino e l'ex amministratore, ove deduca la simulazione delle quietanze relative all'avvenuto pagamento delle spese condominiali, è da considerarsi “terzo” rispetto a quell'accordo, con la conseguenza che lo stesso condominio può ... Leggi tutto

Se l’amministratore chiude il verbale, l’assemblea non può più deliberare

Con sentenza del 26 luglio 2017 n. 18569, la Corte di Cassazione ha dichiarato che, qualora l’amministratore di condominio ritenga una assemblea condominiale ingovernabile in ragione del comportamento dei condòmini, lo stesso è legittimato a chiuderla e, inoltre, le successive liberazioni dei ... Leggi tutto

La nuova strada fa svalutare l’immobile: niente risarcimento senza prova del danno

Il completamento di una strada. L’inquinamento acustico ed atmosferico che deriva dal più massiccio transito dei veicoli. La veduta in parte compromessa. I proprietari che fanno causa al Ministero delle Infrastrutture per ottenere un risarcimento. Il Tribunale prima, e la Cassazione poi, ... Leggi tutto

Condomino cade in cortile: a suo carico l’onere di provare il nesso tra cosa e danno

Con sentenza del 17 marzo 2017, la Sezione X del Tribunale di Milano ha statuito che chi intende agire nei confronti del condominio per i danni cagionati dalle parti comuni o dai relativi beni, ha l’onere di dimostrare l’esistenza di un nesso ... Leggi tutto

PER REVOCARE L’AMMINISTRATORE, IL CONDOMINO PUÒ ANDARE IN GIUDIZIO SENZA AVVOCATO

Dato che il giudizio di revoca dell’amministratore di condominio ex artt. 1129, comma 11, c.c. e 64, disp. att. c.c., dà luogo ad un procedimento nel quale l’intervento del giudice è diretto all’attività di gestione di interessi e non culmina in un ... Leggi tutto