Il codice civile pre-riforma utilizzava, in merito all'obbligo di redazione del rendiconto da parte dell’amministratore, parole particolarmente significative: l’amministratore “deve rendere il conto della sua gestione”. La plasticità di questa espressione, benché non sopravvissuta all'intervento riformatore nelle sue singole parole (anche se ... Leggi tutto
La delibera condominiale impone la chiusura del cancello carraio che regola l’accesso al cortile, così da limitarne l’utilizzo da parte delle auto e favorirne quello dei bambini, per i loro giochi. Alcuni condòmini la impugnano, ma la Cassazione dà ragione al condominio. ... Leggi tutto
Il giudice che valuta una presunta lesione del decoro architettonico, in seguito a un intervento del singolo condomino, deve tenere conto delle condizioni in cui versava lo stabile prima che l’opera fosse realizzata. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 8 ... Leggi tutto
Una coppia firma il compromesso per l’acquisto di un alloggio. In seguito i coniugi scoprono che il tetto del condominio in cui è situato l’appartamento contiene fibre di amianto. Chiedono, dunque, la risoluzione del contratto per inadempimento e la restituzione del doppio ... Leggi tutto