.

Giurisprudenza in condominio

È occupazione abusiva lasciare pacchi nel cortile condominiale

Chi lascia pacchi nel cortile del condominio commette il reato di occupazione abusiva. Ciò è quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 8001/2021... Leggi tutto

A chi spettano le spese relative alla manutenzione dei balconi aggettanti in condominio?

a Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7042/2020, ha affrontato nuovamente il tema delle spese che riguardano la manutenzione dei balconi aggettanti in condominio.... Leggi tutto

Sulla coibentazione del sottotetto condominiale: il punto della Cassazione

Con l’ordinanza n. 18191/2020, la Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha affermato che, sebbene il singolo condòmino abbia la possibilità di coibentare il sottotetto per utilizzarlo come deposito... Leggi tutto

Bonus zanzariere 2021: cos’è e come si ottiene

Confermato per il 2021 il bonus zanzariere, previsto nell’ambito dell’agevolazione fiscale dell’Ecobonus 50%. ... Leggi tutto

Cessione di usufrutto e nuda proprietà, le imposte ipocatastali sono distinte

Il trasferimento dei due diritti reali, relativi a uno stesso immobile, a soggetti diversi non configura un atto complesso e non può essere assoggettato a un’unica tassazione... Leggi tutto

Superbonus 110%. La richiesta della proroga al 2023 potrà essere presa in considerazione dopo l’estate

La proroga del Superbonus 110%, al 2023, sarà finanziata con la prossima Legge di Bilancio... Leggi tutto

Nessuna agevolazione per la prima casa se il cambio di destinazione di un altro immobile non si è perfezionato.

No alle agevolazioni prima casa se il cambio di destinazione di un altro immobile non si è perfezionato... Leggi tutto

Ripartizione danni dal terrazzo di proprietà esclusiva: Cassazione

Sulla ripartizione delle spese per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante al lastrico solare... Leggi tutto