La Cassazione conferma che il procedimento ha natura di volontaria giurisdizione ma limita il divieto di ricandidatura alla sola prima assemblea successiva. L'avv. Rodolfo Cusano e dell'avv. Amedeo Caracciolo commentano la nota n. 23743 del 28.10.2020 ... Leggi tutto
Il condominio segnala ad Asl e Nas l’attività, ritenuta illecita, di una pizzeria. Il sindaco impone all’esercizio commerciale l’installazione di una canna fumaria. I titolari non vi danno seguito e anzi chiedono i danni al condominio. La decisione della Cassazione... Leggi tutto
In caso di infiltrazioni, è chi patisce il danno a dover dimostrare che esso scaturisca dalle parti comuni e da responsabilità del condominio quale custode della cosa. Resta a carico del custode offrire la prova contraria alla presunzione della sua responsabilità... Leggi tutto
La disciplina sulle distanze legali delle vedute non si applica alle opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio, in quanto l’originario unico proprietario aveva il diritto di costituire in deroga al regime legale delle distanze... Leggi tutto
Il decreto con cui la Corte d'Appello si pronuncia sul reclamo in ordine ai provvedimenti deliberati dal condominio e necessari per l'amministrazione della cosa comune non costituisce “sentenza” e non può costituire autonomo oggetto di impugnazione per cassazione... Leggi tutto
Non sono ammissibili, avverso la revoca dell'amministratore di condominio, le censure proposte sotto forma di vizi in iudicando o in procedendo, dirette a rimettere in discussione la sussistenza, o meno, delle gravi irregolarità. L'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
Il contratto preliminare deve essere completo di prezzo di acconto e sottoscritto da entrambe le parti. In contrario l’acquirente non può chiederne la nullità per omessa fideiussione da parte del venditore, e nemmeno pretendere la restituzione delle somme versate... Leggi tutto
Trecento euro di ammenda. Questa la pena inflitta a un condomino che ha molestato la vicina di casa suonando in piena notte il suo campanello. Sì alle attenuanti generiche; no, invece, all’assoluzione richiesta dal legale dell’imputato. Vediamo perché.... Leggi tutto
Decisa a favore di una condomina la controversia relativa all’avviso di convocazione all’assemblea, da lei ricevuto con un preavviso inferiore rispetto ai 5 giorni previsti dalla normativa. Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 24041 del 30 ottobre 2020, di ... Leggi tutto
Ma la rimozione dall'incarico da parte del Tribunale non è permanente: vale solo per la prima nuova nomina decisa dall'assemblea condominiale... Leggi tutto