.

Giurisprudenza in condominio

Si arrampica sul balcone in condominio e ruba una… gazza: condannato

L’imputato cerca di scagionarsi sostenendo che non fosse stato stabilito con certezza come fosse riuscito ad appropriarsi del pennuto: se arrampicandosi o entrando dal portone condominiale. Ma per la Cassazione è “furto in abitazione”. L'estratto della pronuncia... Leggi tutto

Le delibere non possono imporre installazioni nelle proprietà esclusive

I poteri dell'assemblea non possono invadere la sfera di proprietà dei singoli condòmini, nemmeno in forza delle norme sulla sicurezza degli impianti elettrici: i singoli hanno facoltà di provvedere autonomamente all’adeguamento alle prescrizioni di legge... Leggi tutto

Da quando non si paga il canone se l’alloggio è diventato inagibile?

In tema di risoluzione del contratto di locazione per vizi della cosa la data alla quale può ricondursi la legittima interruzione del pagamento del canone coincide con quella della spedizione della raccomandata con cui il conduttore comunica il recesso... Leggi tutto

Danni per infiltrazioni: di chi è la tubatura orizzontale?

Non si riesce ad appurare se il tubo che ha causato le infiltrazioni sia di natura privata o condominiale. E il proprietario dell’alloggio danneggiato dalla perdita d’acqua non riesce ad ottenere alcun risarcimento. L'estratto dell'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto

L’alloggio è “signorile” se lo sono anche gli altri dello stesso condominio

La Cassazione evidenzia che il classamento di un immobile si ricava da nozioni presenti nell’opinione generale in un determinato contesto spazio-temporale, mentre la qualificazione “di lusso” risponde alla finalità di precludere l’accesso a certe agevolazioni fiscali... Leggi tutto

Quando il lastrico solare è sottratto al regime delle parti comuni

Per la Cassazione è legittima la sopraelevazione in quanto la proprietà della colonna d'aria non costituisce oggetto di un diritto autonomo rispetto a quella del lastrico solare, ma va intesa come contenuto del diritto del proprietario di utilizzare lo spazio sovrastante... Leggi tutto

Legittime le delibere che creano fondi per spese future

L’assemblea, in attesa dell’approvazione del preventivo, può autorizzare l’amministratore a richiedere ai condòmini pagamenti provvisori, con riserva di successivo conguaglio sulla base del bilancio approvato e tenuto conto dei valori millesimali di ciascuno... Leggi tutto

“Prima casa” venduta: per salvare il bonus non bastano i diritti di proprietà sul nuovo alloggio

Qualora si sia venduto prima del termine di 5 anni l’alloggio acquistato con il bonus prima casa, per salvare l’agevolazione è necessario acquistare (entro un anno dall’alienazione della prima abitazione), un immobile da destinarsi ad abitazione principale... Leggi tutto

Il tetto condominiale vola via per il temporale e crea danni. Ma è “caso fortuito”

Il condominio non è tenuto a risarcire il proprietario perché il temporale aveva intensità tale da essere “causa unica” dell’evento, che si sarebbe verificato anche se il livello qualitativo della costruzione o della manutenzione dell’edificio fosse stato più elevato... Leggi tutto

L’identità segreta del supercondominio: esiste anche se non se ne parla mai

La Suprema Corte ha chiarito come la costituzione del supercondominio avviene al momento stesso in cui viene a sussistere la condizione minima per l’applicazione della materia degli edifici in condominio. L'approfondimento a cura dell'avv. Davide Natale... Leggi tutto