.

Giurisprudenza in condominio

I requisiti professionali dell’amministratore nominato dal tribunale

Non servono requisiti e titoli per lo svolgimento dell’incarico di amministratore ad acta, nominato dal tribunale adito in volontaria giurisdizione, cui sarebbe possibile anche liquidare spese e competenze. L'analisi dell'avv. Natale (Consiglio Nazionale ALAC)... Leggi tutto

Il sottotetto: come stabilire se è esclusivo o condominiale?

Con l’ordinanza 9383 del 21 maggio 2020 la Cassazione ribadisce che per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza del titolo, deve farsi riferimento alle sue caratteristiche strutturali e funzionali... Leggi tutto

L’esercizio preventivo provvisorio e la riscossione delle quote condominiali

In assenza di espresse previsioni, le assemblee condominiali possono essere gestite nel rispetto delle linee generali: attuare misure di prevenzione all’interno degli studi, operare garantendo il distanziamento sociale, riduzione al minimo le riunioni... Leggi tutto

Danni alla salute provocati da muffe e umidità: il condominio non è responsabile

La corte di cassazione ha respinto la richiesta di risarcimento danni da parte di un condomino che avrebbe vissuto per diversi anni in ambienti resi insalubri da infiltrazioni, a suo dire a causa della mancata manutenzione ad opera del condominio... Leggi tutto

Preliminare immobiliare: le valutazioni da fare in caso di inadempimento

Nell’ambito di una compravendita, occorre una valutazione comparativa del comportamento di entrambi i contraenti per stabilire quale di essi abbia fatto venir meno, con il proprio comportamento, l'interesse dell'altro al mantenimento del negozio... Leggi tutto

L’esecuzione dei contratti di locazione ai tempi del Coronavirus

Le misure adottate per contenere l'emergenza Covid hanno avuto e continuano ad avere una incidenza inevitabile sulla corretta e tempestiva possibilità di esecuzione delle obbligazioni contrattuali. Cosa è cambiato nell'excursus dell'avv. Melone (Appc)... Leggi tutto

Inferno in condominio per gli schiamazzi dei clienti di un bar: la colpa è del titolare

La cassazione ribadisce: non sono necessarie né la vastità dell'area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone. Inoltre del reato risponde il gestore del pubblico esercizio che non ha impedito gli schiamazzi... Leggi tutto

Condominio: i crediti Tarsu del Comune si prescrivono in cinque anni

La Cassazione, con la sentenza 8719 dell’11 maggio 2020, accoglie il ricorso del condominio, secondo cui, per l'inerzia dell'agente della riscossione nel recupero dei crediti Tarsu, prolungata per oltre cinque anni, sarebbe maturata la prescrizione degli stessi... Leggi tutto

Immobile abitativo o strumentale? Le imposte sono diverse e dipendono dall’accatastamento

Un immobile iscritto nella categoria catastale A3 non può essere considerato strumentale, con tutto quanto ne consegue relativamente alla tassazione del trasferimento. È quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza 4074 del 18 febbraio 2020... Leggi tutto

Lavori di ristrutturazione: se il coordinatore della sicurezza non è pagato dal condominio

Un condominio incarica un architetto quale coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, ma non paga, poi, il compenso al professionista. Il caso approda in Cassazione che si pronuncia con ordinanza 8501 del 6 maggio 2020... Leggi tutto