.

Giurisprudenza in condominio

Il limite da non oltrepassare per evitare che la critica all’amministratore si trasformi in diffamazione

Confermata dalla Cassazione la condanna per diffamazione a carico di due condòmini che avevano pubblicamente tacciato l’amministratore condominiale di “gestire male i soldi del condominio, distraendoli per viaggi all’estero, e di non pagare le fatture”... Leggi tutto

Amministratore di condominio e suo sostituto: cosa stabilisce la legge di riforma e cosa no

L’amministratore di condominio può avvalersi di un sostituto se lo ritiene necessario e la natura del mandato lo giustifica per l’entità del complesso edilizio da amministrare. L'approfondimento a cura di Giovanni De Pasquale, presidente nazionale Anaip... Leggi tutto

È lecita la delibera condominiale che ne annulla o sostituisce una precedente

L’assemblea ha facoltà di tornare sui propri passi, revocando, modificando o integrando una decisione precedente, senza che sia necessaria la stessa maggioranza che aveva portato all’adozione della prima delibera. Lo ha precisato dal Tribunale di Bergamo... Leggi tutto

Compravendita immobiliare: conformità catastale e doveri del notaio

L'obbligo di attestazione di conformità catastale serve a contrastare fenomeni elusivi e non a identificare il bene oggetto dell'atto, che verrà desunta dalla volontà contrattuale. Il ruolo del notaio e la giurisprudenza nell'approfondimento dell'avv. Del Buono... Leggi tutto

Rumori intollerabili delle pale eoliche: decide il giudice ordinario

Nel caso, un cittadino ha agito per chiedere l'accertamento della violazione delle distanze di pale eoliche e la produzione di immissioni acustiche pregiudizievoli per la salute degli abitanti del suo immobile. Rispondono le Sezioni Unite della Cassazione... Leggi tutto

Locazione di un bene comune condominiale: il canone quota parte va inserito in dichiarazione dei redditi

Ogni proprietario di unità immobiliare facente parte di uno stabile condominiale è titolare di una quota delle parti comuni. Come procedere per locazione o manutenzione del bene comune? Lo spiega l'avv. Paolo Ribero nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Entrare nel cortile privato per fare manovra? Non è reato

Fare manovra nel cortile altrui non integra il delitto di invasione arbitraria di terreni, fattispecie che richiede invece che la permanenza su un bene immobile di cui non si detiene la proprietà si protragga nel tempo e per una durata apprezzabile... Leggi tutto

Se l’inquilino riconsegna l’alloggio inviando le chiavi per raccomandata

Per il Tribunale di Roma, sentenza 9 marzo 2020, n. 4961, l'invio di una lettera raccomandata contenente le chiavi dell'immobile, peraltro notificata per compiuta giacenza e mai ritirata, non ha valore di offerta reale non formale. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto

Bidoni dell’immondizia con le rotelle? Non ci si può rifiutare di tenerli nelle aree condominiali aperte

Il Tar Sicilia dice no ai condomini che rifiutano di tenere i bidoni a rotelle (cosiddetti “carrellati”) per la raccolta differenziata dentro gli spazi condominiali. E, anzi, è compito dei condòmini provvedere a tenerli puliti. Di seguito l'estratto della discussa ordinanza... Leggi tutto

Come far valere, e come contrastare, l’usucapione dei beni comuni in condominio

L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà di beni immobili e diritti reali di godimento, scaturente dal possesso, continuato e pacifico, per un tempo uguale o superiore a venti anni (art. 1158 c.c.). L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto