.

Giurisprudenza in condominio

Decreto ingiuntivo al condomino moroso: non serve la diffida

La vicenda di un condomino destinatario di un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti dal condominio e avente ad oggetto il pagamento di somme a titolo di quote condominiali. L'opposizione è stata rigettata dal Giudice di Pace e anche dal Tribunale... Leggi tutto

“Chiusi” in condomino con i vicini di casa molesti: l’amministratore può comminare sanzioni?

La - talvolta difficile - convivenza in condominio può, paradossalmente, diventare ancora più complessa in un periodo in cui più persone, per più ora al giorno, sono obbligate a restare a casa. Il caso di un lettore e il parere legale dell'avv. ... Leggi tutto

Mediazione e liti condominiali: dopo 10 anni, quante questioni ancora aperte

A dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs 28/2010, non poche sono le “questioni aperte” che coinvolgono la mediazione in condominio. Ne analizziamo alcune con l'aiuto dell'avv. Amedeo Caracciolo, a partire dalle recenti pronunce della cassazione... Leggi tutto

Denuncia in assemblea l’occupazione abusiva di un sottotetto: è diffamazione

Un locale destinato a stenditoio, poi utilizzato come abitazione, fa scattare una lite condominiale e un processo per diffamazione che termina solo dopo 5 gradi di giudizio. Di seguito un estratto della sentenza 10505/2020 della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Il Consiglio di Condominio: mansioni e responsabilità ai tempi del Covid-19

Mai come in questo periodo emergenziale nel quale l’amministratore è impossibilitato a recarsi presso il condominio, il ruolo consultivo e di collaborazione dei consiglieri è di preminente importanza. L'approfondimento a cura dell'avv. Vittorio Conti... Leggi tutto

Rifacimento dei balconi in condominio: ciascuno paghi il proprio

Il riparto delle spese di manutenzione dei balconi è tematica sovente foriera di contrasti in assemblea, che molte volte culminano in giudizi di impugnative di delibere. Il nuovo approfondimento legale a cura dell'avv. Amedeo Caracciolo (foto)... Leggi tutto

Infiltrazioni provenienti sia dalle parti comuni che da quelle private: chi paga?

Infiltrazioni provenienti sia da parti comuni che private: al condomino che ha chiesto l'integrale risarcimento dei danni solo verso il condominio, il risarcimento non può essere negato, dato che si applica la responsabilità solidale degli autori del danno... Leggi tutto

Ciascun condomino restaura a proprie spese il pavimento dei balconi

Le spese relative alla manutenzione dei balconi, comprensive non soltanto delle opere di pavimentazione, restano a carico del solo proprietario dell'appartamento che vi accede, e non possono essere ripartite tra tutti i condòmini in base alle quote millesimali... Leggi tutto

Condominio: se lo stereo ad alto volume disturba il riposo dei vicini di casa

Condannato in primo grado per aver disturbato i vicini di casa tenendo lo stereo ad alto volume, l’imputato tenta di screditare le testimonianze con argomenti inverosimili, tra cui il fatto che la parte lesa non sopportava i rumori per problemi di insonnia... Leggi tutto

Bonus Facciate (quando tornerà fruibile): ecco il ruolo di assemblea e amministratore

L'approfondimento dell'avv. Francesco Saverio Del Buono in materia, alla luce della Circolare n. 2/E dell’Agenzia delle Entrate del 14.02.2020, per quanto riguarda gli interventi da realizzare su parti comuni di un edificio condominiale... Leggi tutto