.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: chi paga i danni per le infiltrazioni causate dal degrado delle “scossaline”?

Pur essendo le scossaline condominiali, i danni da infiltrazione all’appartamento sottostante deve pagarli il proprietario del terrazzo, perché la Corte d’appello aveva ritenuto che l’acqua filtrasse anche a causa di un difetto di impermeabilizzazione... Leggi tutto

I conti correnti condominiali? Non sono imputabili all’amministratore

No all'accertamento del Fisco che pretendeva che i movimenti bancari degli stabili si riferissero ad “operazioni imponibili” di una amministratrice. La eventuale natura fittizia dell’intestazione o la riferibilità al contribuente deve essere provata dalle Entrate... Leggi tutto

Affitto immobile a uso promiscuo: niente deduzione per chi ha un altro studio

La Cassazione disconosce la spettanza della deduzione dei costi per gli immobili a uso promiscuo se il contribuente dispone nel Comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio di arte o professione, anche se alcuni locali sono locati ad altri professionisti... Leggi tutto

Condominio: il diritto d’uso esclusivo delle parti comuni

La vicenda e gli sviluppi processuali dell'ordinanza 31420 del 2019 sulla questione relativa all’ammissibilità, alla natura, ai caratteri ed ai limiti del diritto di uso esclusivo sulle parti comuni. Il commento è a cura dell'avvocato Amedeo Caracciolo... Leggi tutto

La polizia può collocare telecamere di controllo nelle scale condominiali

Il pianerottolo delle scale di un fabbricato in condominio costituisce un luogo aperto al pubblico, e ciò in quanto consente l'accesso ad una indistinta categoria di persone e non soltanto ai condòmini. Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza 5253/2020... Leggi tutto

Ma chi sceglie i fornitori del condominio?

La scelta dei fornitori, in condominio, può avvenire mediante delibera assembleare, a chiamata diretta dell’amministratore, o ad iniziativa del singolo condomino. Ma che ruolo rivestono l'amministratore di condominio, l'assemblea e il singolo proprietario?... Leggi tutto

Prendere a calci la porta del vicino di casa non è “fatto di lieve entità”

Evade dai domiciliari, si reca nelle parti comuni condominiali, prende a calci i vasi di fiori e poi la porta d’ingresso del vicino di casa: la Cassazione conferma che, malgrado i problemi mentali dell’imputato, i fatti non possano essere considerati “di lieve ... Leggi tutto

Lavori in condominio: poteri e limiti dell’amministratore

Difficile determinare con precisione il posizionamento che l’amministratore di condominio ha rispetto a quelle che sono le esigenze manutentive del comparto immobiliare amministrato. A provarci è il Segretario di BMItalia Monica Tatiana Mandanici... Leggi tutto

Se il “locale tecnico” in condominio non può diventare una abitazione

Acquista quello che nel rogito è espressamente indicato come un “locale tecnico” per renderlo abitabile, ma tra la società venditrice ed il condominio esiste un atto d'obbligo che vieta il cambiamento della destinazione d'uso. Ecco com'è andata... Leggi tutto

L’alloggio resta sfitto a causa delle infiltrazioni? Il condominio deve risarcite il locatore

L’appartamento resta sfitto a causa delle infiltrazioni? Il condominio è chiamato a risarcire il locatore anche se il contratto non è stato registrato, sia perché all’epoca non era obbligatorio, sia perché si poteva comunque sanare con la registrazione tardiva... Leggi tutto