.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: no alla servitù di passo sul cortile adibito a parcheggio

È legittima la decisione di un condominio di impedire opere che avrebbero comportato la nascita di una servitù di passo sul cortile rendendo impossibile per gli altri condòmini l’utilizzo dello stesso come parcheggio. I motivi dell'estratto della sentenza di Cassaizone... Leggi tutto

Il regolamento di condominio non può vietare il “distacco” dal centralizzato

Importante principio di diritto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 32441 dell’11 dicembre 2019: il regolamento di condominio non può vietare il distacco del singolo condomino dall’impianto di riscaldamento centralizzato. Vediamo perchè... Leggi tutto

Casa e condominio: così decide la Corte di Cassazione

Immissioni rumorose, nullità delle delibere, preliminare di vendita, fondi e muro di confine. Di seguito una carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di casa e condominio... Leggi tutto

Quando il condominio non è collegato alla rete fognaria

Una sentenza della Cassazione affronta la distinzione tra scarico e rifiuti liquido, nel caso in cui, in assenza di collegamento del condominio alla rete fognaria, i reflui vengano depositati nel “pozzo nero”. Di seguito un estratto della sentenza 50432/2019.... Leggi tutto

Supercondominio: gli edifici che lo compongono possono avere un unico amministratore

l supercondominio viene ad esistere di fatto tutte le volte che più edifici sono tra loro legati dall’esistenza di cose, impianti e servizi comuni, in relazione di accessorietà necessaria con i fabbricati. Lo ha ribadito in una recente sentenza la Corte di ... Leggi tutto

Sopraelevazione in condominio: quando si può e come si calcola l’indennità

L'approfondimento a cura di Erio Iurdana - presidente Confappi Torino riguarda la possibilità per il condomino di ampliare la superficie del proprio alloggio tramite sopraelevazione: cosa è possibile fare e come si è pronunciata in merito la giurisprudenza... Leggi tutto

Condominio: le decisioni di Cassazione su parti comuni e amministratore

Serie di massime estratte da recenti sentenze di Cassazione in materia di condominio: parti comuni sempre grandi protagoniste delle più svariate liti, ma anche i lavori e il rispetto dei regolamenti condominiali sono spesso oggetto di controversia... Leggi tutto

Lastrico solare o balcone esclusivo: se il palazzo è progettato male, il condominio deve comunque risarcire

Se i danni ad un appartamento sono stati provocati da un errore di progettazione del complesso condominiale, è irrilevante stabilire se il terrazzo da cui è scaturito il problema sia balcone di proprietà esclusiva o lastrico solare ad uso esclusivo... Leggi tutto

Nomina, poteri e obblighi dell’amministratore nei piccoli condomini

Nei condomini più piccoli (fino ad otto condòmini) dove non vi è l'obbligo dell'amministratore di condominio, come vengono gestite le parti comuni e il rendiconto? Lo spiega l'avv. Massimo Agerli (foto) dell'associazione Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto

Parti comuni, distanze legali e diritti di proprietà: la complessa normativa in condominio

Se il proprietario esegue opere sui propri beni facendo uso anche di beni comuni è necessario stabilire se, in qualità di condomino, abbia utilizzato le parti comuni dell'immobile nei limiti consentiti dall'art. 1102 c.c.. L'estratto dell'ordinanza di Cassazione... Leggi tutto