La sentenza commentata dall'avv. Cusano e dal collega Caracciolo consente di fare il punto su quali siano le spese che possono essere addebitate al condomino in sede di rendiconto e quelle che rimangono a carico dell’intera compagine condominiale... Leggi tutto
È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell'edificio condominiale, salvo titolo comprovante il contrario. Per verificare la sua eventuale sussistenza, tuttavia, occorre fare riferimento all'atto costitutivo del condominio. Lo ha ribadito la Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. Daniele De Bonis - responsabile area giuridica del Centro studi BMItalia chiarisce in quali casi l’amministratore può intervenire sulle parti comuni del condominio, prescindendo dall’intervento dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
Le parti comuni sono tali a meno che non vi sia un titolo che provi il contrario. In sua assenza, per determinare la proprietà privata non è rilevante il fatto che all’area in oggetto si acceda soltanto da una singola abitazione, come ... Leggi tutto
In tema di possesso ad usucapionem, con il rinvio fatto dall’art.1165 all’art.2943 c.c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, giacché la tipicità dei modi di interruzione della prescrizione non ammette equipollenti. L'analisi dell'avv. Graziotto... Leggi tutto
La corte d'appello di Catania annulla una delibera perché all'assemblea condominiale non è stata convocata la moglie di un condomino (invece regolarmente convocato) comproprietaria con lui di un appartamento e di un garage nel condominio... Leggi tutto
Per l’esecuzione dell’obbligo di consegna anche solo di una “copia” di un documento preesistente è ormai saldo l’orientamento giurisprudenziale che ritiene che in tale evenienza sia escluso un obbligo di facere. L'analisi giurisprudenziale a cura di Anaip... Leggi tutto
Tra i difetti di cui il costruttore è tenuto a rispondere ci sono anche quelli che, pur non compromettendo la stabilità, totale o parziale, dell’edificio condominiale, possano essere, comunque, qualificati “gravi”. Tra questi rientrano le carenze costruttive dell’opera che pregiudicano o menomano ... Leggi tutto
Dopo aver vinto contro Comune e Azienda Idrica la causa per il risarcimento dei danni causati allo stabile dalle gravi perdite del sistema fognario, il condominio riesce ad aggiudicarsi, in Cassazione, anche la complessa controversia relativa alle spese processuali. Vediamo come e ... Leggi tutto
Il proprietario-condomino, anche concedendo in locazione la propria unità immobiliare non è esonerato da responsabilità nel caso in cui il proprio conduttore violi il regolamento condominiale. L’unico condomino è il locatore - non certo il conduttore - e, in quanto tale, è il ... Leggi tutto