Al culmine di una contesa sull’utilizzo di un terrazzo in condominio, è inevitabile la condanna di una coppia di condòmini per il reato di “getto pericoloso di cose”. Di seguito un estratto dell’ordinanza 30573/2019 di Corte di Cassazione... Leggi tutto
Se i proprietari dell’ultimo piano vogliono innalzare la corsa dell’ascensore fino al loro piano, devono chiedere l'autorizzazione all’assemblea condominiale? Quali maggioranze? Chi deve pagare? A rispondere è l'avv. Cardaci di Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto
Alla contabilizzazione del calore in condominio non si scappa. È a tale principio che occorre far riferimento per placare sul nascere qualsivoglia polemica ad esempio in assemblea condominiale. Lo ha ribadito recentemente Confappi in una breve nota... Leggi tutto
Ed eccoci arrivati alla terza e ultima puntata del nostro approfondimento in materia di lastrici solari, curato dal presidente Abiconf, dott. Andrea Tolomelli, per conto di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Nell'articolo i link degli altri due episodi... Leggi tutto
Anche in questo mese di luglio pubblichiamo una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione nell’ultimo anno in materia di condominio: dalla deliberazione assembleare alla compravendita immobiliare... Leggi tutto
Riparto delle spese di risanamento di alcuni pilastri di un complesso immobiliare costituito da tre corpi di fabbrica separati da giunti tecnici: l'ultima sentenza analizzata e commentata dal prof. avv. Rodolfo Cusano e dall’avv. Amedeo Caracciolo... Leggi tutto
Il condominio può assumere il ruolo di datore di lavoro e ingaggiare professionisti che si occupino di intervenire nelle parti comuni dell’edificio (il giardiniere, il portiere, l’addetto alle pulizie). Quali sono le responsabilità del condominio nel focus di Erio Iurdana... Leggi tutto
La revoca dell’amministratore di condominio in prorogatio è legittima, anche perché se non lo fosse, verrebbe meno la possibilità di qualsiasi controllo giudiziale sull'operato di questi. È questa a posizione assunta dalla Corte d’Appello di Bari (vedi estratto)... Leggi tutto
Una donna cade nel cortile condominiale, ma la Corte d’Appello prima, e la Cassazione poi, le negano il risarcimento per il danno subito in quanto le condizioni dei luoghi non erano tali da costituire una pericolosità intrinseca della cosa. La vicenda e ... Leggi tutto
Una condomina adibisce una stanza del proprio appartamento a studio per l’effettuazione saltuaria di visite mediche, a dispetto del regolamento contrattuale che vieta qualunque destinazione al di fuori di quella residenziale. La Cassazione le dà ragione... Leggi tutto