Due condòmini proprietari di un'area, inizialmente destinata a box, lamentano la sua occupazione, da parte di griglie e tubazioni condominiali, che chiedono vengano rimosse in quanto illecite. L'estratto dell’ordinanza della Cassazione del 19 agosto 2019... Leggi tutto
L'avv. Andrea Marostica affronta il tema della deliberazione assembleare in condominio, fornendo un prospetto dei quorum deliberativi, sia in prima sia in seconda convocazione, necessari per l’adozione delle deliberazioni, a seconda delle materie... Leggi tutto
Se la terrazza a livello non comune a tutti i condòmini sovrasta soltanto un piano terraneo di proprietà esclusiva, non sussiste l’obbligo del condominio di concorrere al risarcimento dei danni. Nessun obbligo di prevenzione e di vigilanza nei confronti di fatti illeciti ... Leggi tutto
La proprietà comune non può più venir meno, per effetto del negozio con il quale uno dei condòmini intenda attribuire la proprietà ad un terzo, salvo che una delibera assunta con il consenso scritto di ciascun condomino, attribuisca il bene comune al ... Leggi tutto
Integra il reato di violenza privata la condotta del condomino che, per non avere gradito l'approvazione di una delibera da parte dell'assemblea, straccia e ingoia il verbale, costringendo i presenti a chiamare le forze dell'ordine ed a redigerne uno nuovo... Leggi tutto
La Suprema Corte, sulla base del principio per cui “il proprietario del fondo dominante può apportare modifiche che rendano più agevole l'esercizio della servitù, ove ciò non si traduca in un onere per il proprietario del fondo servente”, ha consentito l’attraversamento di ... Leggi tutto
Se l’amministratore non consegna la documentazione al successore si configura il reato di appropriazione indebita ma, nel caso esaminato dalla Cassazione, l’imputato la fa franca a causa dell’impugnazione tardiva da parte del pubblico ministero... Leggi tutto
La clausola di regolamento che esonera un condomino dalle spese non è vessatoria purché non sia a favore dello stesso costruttore-venditore. Questa la massima espressa nella sentenza del 23 luglio scorso, emessa dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
“La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell'appartamento dei singoli condòmini, e di conseguenza nemmeno alle diramazioni che, innestandosi nel tratto di proprietà esclusiva, anche se questo sia ... Leggi tutto
Il distacco della singola unità immobiliare dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale, previsto dall’art. 1118, comma 3, cod. civ., non può che essere totale, riguardare cioè tutti gli elementi radianti presenti nel singolo immobile, così determinando una cessazione completa del servizio, mentre una ... Leggi tutto