L’acquisto di immobili in condominio spesso reca con sé il problema di definire la natura giuridica dell’eventuale diritto al parcheggio in aree comuni. A partire dalla sentenza 7561/2019 della Cassazione, l'analisi dell'avv. Cusano e dell'avv. Caracciolo... Leggi tutto
La Cassazione ha confermato la condanna a carico di Wind a rimuovere l’impianto di telecomunicazioni che vi aveva installato in forza di un accordo siglato con il costruttore (che si era riservato la proprietà del lastrico solare), senza l’assenso dei condòmini... Leggi tutto
L'art. 1133 c.c. il quale stabilisce che i provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condòmini e che contro di essi è ammesso ricorso all’assemblea. L'approfondimento a cura dell'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto
La Cassazione si è pronunciata, per la prima volta in assoluto, sul rendiconto condominiale ed i suoi contenuti, come previsti dalla legge di riforma del 2012. A parlarne, in una nota, il presidente del Centro Studi Confedilizia, avv. Corrado Sforza Fogliani... Leggi tutto
Fra le tante novità introdotte dalla legge di riforma del condominio 220/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, figura il registro di anagrafe condominiale. A parlarne, nel suo ultimo approfondimento, il presidente di Confappi Avv. Silvio Rezzonico... Leggi tutto
Un vano condominiale conteso tra Enel che ne aveva il diritto d’uso in forza di una convenzione stipulata diversi decenni prima con il costruttore dell’immobile, e i condòmini, che ne richiedono la restituzione. L'estratto dell'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
Il presidente dell'associazione LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli, approfondisce il tema dell'indennità di sopraelevazione, per cui l’ampliamento dell’edificio determina comunque un aumento proporzionale del diritto di comproprietà sulle parti comuni... Leggi tutto
Il caso di una amministratrice di condominio, condannata per appropriazione indebita, ma che si è vista annullare la sentenza di colpevolezza nel momento in cui il condominio, in persona del nuovo amministratore, ha rimesso la querela a suo carico.... Leggi tutto
È possibile sciogliere un condominio ove per scioglimento si intende la frammentazione in più condomini mentre non è possibile ove si intende la semplice estinzione dell’ente condominio. Da questo assunto si dipana l'approfondimento dell'avv. Bruno... Leggi tutto
Compenso aggiuntivo dell'amministratore , uso della cosa comune e diritti del singolo, tubature del gas sul muro comune, immissioni oltre la normale tollerabilità, intercapedine tra suolo e superficie del piano terra. Ecco alcune massime della Cassazione... Leggi tutto