È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. Lo dice il Tribunale di Milano attraverso la sentenza 15 febbraio 2019, n. 1515. L'analisi di Confappi... Leggi tutto
Se l’immobile locato viene riconsegnato con danni eccedenti il normale utilizzo, il conduttore è tenuto a pagare, oltre i lavori di ristrutturazione, anche i canoni d’affitto per il periodo necessario alle riparazioni. L'estratto dell'ordinanza n. 6596/2019... Leggi tutto
La Cassazione precisa: "Pur in assenza della documentazione contabile e della ricostruzione dei bilanci (...) era onere del giudice di appello disporre la ricostruzione degli atti per non addossare alle parti civili la conseguenza dello smarrimento degli atti"... Leggi tutto
Il dott. Ivano Rossi consulente privacy ROKLER Management & Consulting approfondisce il tema della privacy in condominio, in particolare l'aspetto della duplice veste dell'amministratore e i limiti di operatività del responsabile del trattamento dei dati... Leggi tutto
Come ribadito dalla Cassazione, la trasformazione di un giardino condominiale in parcheggio, modificando la concreta destinazione della cosa comune, rappresenta un’innovazione per approvare la quale occorre una maggioranza qualificata... Leggi tutto
L'art. 1102 c.c. riconosce a ciascun condomino il diritto di servirsi della cosa comune apportando, a proprie spese, le modifiche necessarie ad un maggiore godimento. A quali condizioni? Cosa dice la giurisprudenza nell'analisi dell'avv. Paolo Ribero non ne alteri la destinazione; non impedisca agli ... Leggi tutto
Un caso di presunta diffamazione perpetrata da due condòmini ai danni di un amministratore che gli imputati avevano diffidato a prendere decisioni per conto del condominio, essendo lui stato raggiunto da un decreto penale per appropriazione indebita... Leggi tutto
Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Amedeo Caracciolo commentano l'ordinanza 21227 del 2018 della Corte di Cassazione sui confini tra la competenza per valore del Tribunale e quella del Giudice di Pace in materia di impugnative di delibere assembleari... Leggi tutto
È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. È quanto deciso dal Tribunale di Milano attraverso la sentenza 1515/2019. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto
Il legislatore non ha dato una definizione dell’amministratore, ma ne ha soltanto elencato le attribuzioni negli art. 1130, 1131, 1133 c.c.. L'analisi a cura di Roberto Triola (già pres. di sezione di Corte di Cassazione) mira a delineare gli aspetti salienti di ... Leggi tutto