• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Anapic denuncia la presenza di Legionella negli impianti idrici in diversi condòmini di Milano Ovest

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 agosto 2021

La Presidente di ANAPIC,  in una nota sensibilizza gli amministratori di condominio ad effettuare le opportune verifiche.

L’amministratore (titolare della gestione dell’edificio) deve verificare la sussistenza dei valori di legge dell’acqua  dal punto di consegna sino al rubinetto; chi somministra l’acqua ( il gestore) deve verificarne la salubrità .

“Ricordiamo”, aggiunge la Presidente  Rizzi, “che, quando parliamo di impianti  condominiali e facciamo riferimento alla sicurezza dobbiamo pensare alla salubrità e alla affidabilità degli impianti.

 Seppur secondo il parere del Ministero della salute non vi sia l’obbligo di verifica  per l’amministratore (art. 5 d. lgs 31/2001 ) è buona norma per L’amministratore in un’ottica di Tutela della salute della collettività effettuare gli opportuni controlli, per evitare il contagio.

 Si evidenzia che i sintomi sono i medesimi del Covid 19 colpendo in primis i polmoni, causando  febbre alta,cefalea etc .

 Sensibilizziamo tutti gli amministratori ad utilizzare il buon senso  intensificando i controlli anche nelle condotte idriche e negli impianti di tutti gli

Edifici esistenti.”

Lucia Rizzi

Presidente ANAPIC

www.anapic.it

Tags
  • Anapic
  • condominio
  • Milano
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110% e installazione dell’impianto fotovoltaico sulle nuove costruzioni: quando spetta?
Eredi diretti beneficiari della rata del bonus per il recupero edilizio

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ago 2, 2021
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ago 2, 2021
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ago 2, 2021
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena