• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Arrivano le nuove etichette energetiche

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 febbraio 2021

Fonte: Comunicato Stampa ENEA

Novità in vista per le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici che, a partire dal prossimo 1 marzo, torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.

Per supportare cittadini e consumatori l’ENEA ha realizzato la guida gratuita L’etichetta energetica 2021, scaricabile online, che mette in luce i cambiamenti di questo documento e informa i consumatori su caratteristiche e consumi di energia di ciascun modello di elettrodomestico immesso sul mercato comunitario. Realizzata nell’ambito della Ricerca di Sistema finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, la guida spiega nel dettaglio le etichette energetiche che andranno a caratterizzare gli apparecchi domestici, professionali e commerciali, il loro consumo di energia elettrica e i costi di esercizio associati alle varie classi di efficienza energetica. All’interno sono evidenziati gli elementi per conoscere più da vicino simboli e numeri riportati nelle diverse etichette di prodotto, orientando il consumatore verso scelte più consapevoli.

Le nuove regole, introdotte dalla Commissione europea per semplificare il quadro e per agevolare il confronto tra le prestazioni di alcuni prodotti, saranno inizialmente applicate a cinque categorie di apparecchi domestici (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici) e a una di apparecchi commerciali (apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta). Per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite gradualmente.

Oltre al consumo di energia elettrica, le etichette forniscono tramite pittogrammi intuitivi ulteriori informazioni, per una scelta d’acquisto più informata: si va dal consumo d’acqua per ciclo di lavaggio alla capacità di stoccaggio al rumore emesso dall’apparecchio ed altro ancora. Ogni nuova etichetta contiene inoltre un codice QR che rimanda al sito web contenente informazioni aggiuntive sullo specifico modello di prodotto.

Negli anni l’etichetta energetica si è rivelata uno strumento chiave per aumentare l’efficienza energetica degli apparecchi, elettrici e non, di uso quotidiano e di prodotti come caldaie e condizionatori e sorgenti luminose. Introdotta nell’Ue nel 1994 e in Italia nel 1998, l’etichetta energetica ha contribuito allo sviluppo innovativo dell’industria e alla concorrenza, favorendo l’immissione sul mercato di nuovi prodotti in classi energetiche via via superiori, e ha ampliato la possibilità di acquistare un prodotto con caratteristiche tecniche e prestazioni energetiche, funzionali e ambientali migliori. Tuttavia il progressivo moltiplicarsi delle classi A+, A++ e A+++ ha spinto la Commissione europea ad adottare una classificazione più semplice, per evitare disorientamento fra i consumatori.

L’ENEA gioca da anni un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’etichettatura energetica, supportando il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione europea con analisi tecniche relative al contenuto e alla forma delle etichette. Con questa guida alla scoperta delle etichette energetiche presenti sul mercato nel 2021, ENEA conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura dell’efficienza energetica e offre il suo contributo per rendere i cittadini più informati e consapevoli.

Per scaricare la guida: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/l-etichetta-energetica-2021.html

Fonte: Comunicato Stampa ENEA

Tags
  • Enea
  • etichette energetiche
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECOBONUS: aggiornati i vademecum ENEA
In arrivo il nuovo software per volture catastali

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 15, 2021
Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
logo ENEA
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 15, 2021
Energia: online guida ENEA con tutte le novità sulle etichette energetiche 2021
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 15, 2021
ECOBONUS: aggiornati i vademecum ENEA

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013