• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Bollette, Assoutenti: delusi da misure Governo, famiglie si aspettavano di più

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 settembre 2021

Maxi-rincari sono solo rimandati ma non sventati, pronti a giornata nazionale di protesta #boicottiamoglispeculatori

Intervenire su oneri di sistema non basta. Vanno ridefiniti criteri di calcolo delle tariffe energetiche

Siamo totalmente delusi dalle misure varate dal Governo per limitare i rincari delle bollette di luce e gas, e le famiglie si aspettavano sicuramente di più da questo esecutivo. Lo afferma Assoutenti, bocciano il pacchetto di misure approvato  dal Consiglio dei Ministri.
“Ridurre Iva e oneri di sistema a tempo determinato non significa risolvere il problema delle tariffe dell’energia e i maxi-rincari delle bollette di luce e gas sono solo rimandati, non certo sventati – afferma il presidente Furio Truzzi – Il Governo doveva e poteva fare di più, anche in considerazione dell’andamento dei prezzi delle materie prime che produrrà nel 2022 nuovi rialzi sul fronte delle tariffe energetiche”.
“Di fronte alle deludenti misure adottate dall’esecutivo e contro i rincari che rischiano di abbattersi sugli italiani, Assoutenti vuole – assieme a tutte le altre associazioni dei consumatori  – organizzare una giornata nazionale di lotta, un vero e proprio #boicottiamoglispeculatori, e chiede al Ministro dell’Economia, Daniele Franco e a quello della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, di ridefinire in modo strutturale e assieme alle associazioni dei consumatori i criteri di calcolo delle tariffe energetiche, introducendo meccanismi di adeguamento più equi e in grado di sterilizzare le speculazioni sui mercati e tutelare le tasche degli utenti e consumatori italiani” – conclude Truzzi.
www.assoutenti.it

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il mercato immobiliare è tornato a correre: non fermiamolo con una radicale revisione delle rendite catastali
Può il singolo condomino querelare l’amministratore?

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 24, 2021
A Torino l’evento “Investitore Immobiliare in cantiere”
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 24, 2021
Klimahouse 2022, tutto pronto per costruire il futuro
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 24, 2021
ENEA testa con successo miscela metano-idrogeno per produrre elettricità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • “Vivere la Casa”, salone tematico durante Artigiano in Fiera
  • La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
  • Torino: in aumento le compravendite e prezzi in risalita
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena