• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Drastico calo dei canoni d’affitto per l’Italia. Il mercato immobiliare fluttua insieme alle ondate della pandemia.

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 febbraio 2021
affitti

HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti più grande al mondo, rilascia l’International Rent Index per il quarto trimestre del 2020. Se il terzo trimestre dello scorso anno mostrava il mercato degli affitti delle principali città europee in leggera ripresa, l’ultima ondata mondiale di casi di COVID-19 ha rimescolato nuovamente le carte e invertito questa tendenza nelle principali città italiane.

Non fa eccezione nemmeno l’Italia. Nel quarto trimestre del 2020, è Torino ad aver registrato il calo dei prezzi degli affitti più significativo rispetto allo scorso anno: –11,7% per le stanze private, per una spesa mensile di 386€, -7,2% per i monolocali, per una media di 646€, e -8,7% per i bilocali, per un costo mensile di 805€.

Milano si posiziona al secondo posto. Rispetto all’ultimo trimestre del 2019, i prezzi per le stanze singole hanno registrato un calo del -11,1%, per un canone medio mensile di 570€, i monolocali sono scesi del -3,1%, per un costo di 878€, e i bilocali del -3,4%, per una cifra media di 1,140€.

Non se la cavano meglio nemmeno Roma e Firenze. Nella Capitale si è registrato una diminuzione dei prezzi del -9,1% per le stanze singole, –6,3% per i monolocali e –0,4% per i bilocali (rispettivamente 536€, 786€ e 1,110€), mentre a Firenze i canoni per le stanze singole sono scesi del -6,6%, per i monolocali del -5,3% e per i bilocali del -5% (per un costo rispettivo di 430€, 656€ e 936€).

“I mercati degli affitti continuano a risentire delle ripercussioni della pandemia globale, i giorni di incertezza non sono ancora alle nostre spalle purtroppo. La didattica a distanza e lo smart working hanno creato una scarsa – se non assente – domanda di affitto da parte di universitari e giovani lavoratori. Da ottobre in poi il costo delle locazioni è notevolmente diminuito, e chi non ha lasciato la propria casa ha comunque tentato di strappare uno sconto al proprietario di casa”, ha dichiarato Djordy Seelmann, CEO di HousingAnywhere. “Ora c’è molta più scelta di mercato, e trovare un alloggio non è più così difficile. Chi infatti operava nel settore degli affitti turistici a breve termine, ha riconvertito i propri alloggi in soluzioni di tipo abitativo a medio lungo termine”.

Eppure, la situazione potrebbe velocemente cambiare una volta che i vaccini saranno disponibili su larga scala. La prevista ripresa dei mercati degli affitti durante il prossimo anno significherà anche il ripresentarsi del problema della carenza di alloggi, dato che quasi nessuna nuova soluzione abitativa è stata costruita o completata. Inoltre, sembrerebbe proprio che gli studenti internazionali non stiano perdendo tempo ora che studiare all’estero sembra di nuovo fattibile. Come risultato delle leggi americane anti-immigrazione e della Brexit, le università europee stanno iniziando a riportare aumenti nelle iscrizioni. Questo comporterà una carenza di alloggi nei segmenti di prezzo adatti agli studenti internazionali e, con i giovani professionisti nuovamente alla ricerca di soluzioni simili, la pressione sul mercato non potrà che aumentare.

L’Italia sembra essere una grande attrattiva per gli studenti internazionali e, se si giocherà bene le sue carte, potrebbe avere grandi guadagni di mercato. Da un report Bridgeu, il Bel Paese risulta essere la prima scelta come destinazione europea dei giovani studenti (+83%), seguita dalla Germania (+53%).

Fonte: comunicato stampaHousingAnywhere

 

Tags
  • calo affitti
  • HousingAnywhere
  • International Rent Index
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il nuovo corso delle visure catastali
Riscaldamento e ripartizione spese: le nuove norme

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 2, 2021
CHATBOT ECOBONUS E SUPERBONUS”: il nuovo strumento digitale ENEA a disposizione degli utenti
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 2, 2021
Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 2, 2021
UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • CHATBOT ECOBONUS E SUPERBONUS”: il nuovo strumento digitale ENEA a disposizione degli utenti
  • Le assemblee di condominio miste
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013