• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Economia circolare: nasce la banca dati sul ciclo di vita di prodotti e servizi per imprese e PA

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 maggio 2021

Una banca dati italiana sul ciclo di vita di prodotti e servizi (LCA- Life Cycle Assessment) a disposizione di pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e imprese che si trovano ad affrontare le sfide del nuovo Piano di Azione per l’economia circolare. È quanto sta realizzando il progetto Arcadia[1] sviluppato da ENEA e finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

“Abbiamo costruito una rete di relazioni con PA, associazioni di categoria, aziende, enti certificatori, enti ricerca, università e istituzioni di ricerca per arrivare a produrre una banca dati LCA di qualità e rappresentativa del tessuto produttivo italiano”, sottolinea Simona Scalbi, ricercatrice del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali e responsabile tecnico-scientifico del progetto.

Il progetto Arcadia nasce all’interno del più ampio progetto “Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale”, coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, che ha dato un contributo decisivo all’identificazione di 15 filiere nazionali prioritarie in base a indicatori quali: impatto ambientale, produttività, marchio Made Green in Italy, appalti pubblici e acquisti verdi GPP (Green Public Procurement)[2] e i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

“Abbiamo rivolto la prima iniziativa pubblica di Arcadia al settore delle costruzioni che risulta strategico nell’ambito del Green Public Procurement. In futuro, auspichiamo che sempre più aziende siano disposte a dare un contributo allo sviluppo della banca dati, in particolare nei settori delle pietre ornamentali, aggregati riciclati e naturali, cemento, calcestruzzo, infissi e serramenti, demolizione e impianti di riciclo”, conclude Simona Scalbi.

Per maggiori informazioni:

Simona Scalbi, ENEA – Laboratorio Valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali, simona.scalbi@enea.it

Sito del progetto: https://www.arcadia.enea.it/

Brochure del progetto:
https://www.arcadia.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=2&Itemid=101

 

[1] Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse

[2] https://www.minambiente.it/pagina/made-green-italy

Fonte: Ufficio Stampa ENEA

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Via privata ma a uso pubblico, il bonus facciate è salvo
Comunità energetiche. A Pinerolo si inaugura il primo condominio autoconsumatore

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri
compravendita
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
Le compravendite dei pensionati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena