• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Energia, consumatori lanciano petizione: consentire sospensione a tempo determinato per forniture luce e gas su seconde case e negozi chiusi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 aprile 2021

Energia, consumatori lanciano petizione: consentire sospensione a tempo determinato per forniture luce e gas su seconde case e negozi chiusi
Utenti ed esercenti pagano costi fissi e oneri anche in assenza di consumi. Voci fisse in bolletta pesano per miliardi di euro all’anno
Al via petizione STACCALABOLLETTA. Da martedì raccolta firme in tutta Italia
Sospensione a tempo determinato delle forniture di luce e gas per seconde case, case disabitate e negozi chiusi. A chiederlo Consumerismo No profit, associazione dei consumatori specializzata in tecnologia, che lancia la petizione STACCALABOLLETTA con una raccolta firma che partirà martedì sul sito https://associazione.consumerismo.it/
Oggi, con la crisi sanitaria e i divieti agli spostamenti, i cittadini sono costretti a pagare le bollette energetiche sulle seconde case o su immobili disabitati, anche in assenza di consumi – spiega Consumerismo – Lo stesso vale per i negozi che, nonostante le chiusure imposte dal Covid, continuano a pagare le forniture energetiche.
Questo perché su ogni singola bolletta di luce e gas vengono imposti costi, come oneri di sistema e spese di distribuzione e trasporto dell’energia, che incidono sulle fatture anche in caso di consumi pari a zero.
Nello specifico, analizza Consumerismo, sia sulla spesa annua per la fornitura di energia elettrica che sul gas, si paga oggi il 19% per la voce “trasporto e gestione del contatore”, mentre gli per oneri di sistema pesano per il 20% sulla voce e per il 4% sul gas.
Famiglie ed esercenti sono così costretti a pagare miliardi di euro all’anno anche senza fruire dei servizi elettricità e gas, e l’unica possibilità per azzerare tale spesa è chiudere definitivamente i contratti, sostenendo i relativi costi imposti dai gestori.
“Chiediamo ad Arera e al Governo di introdurre in Italia la sospensione temporanea dei contratti di fornitura dell’energia, al pari di quanto avviene con l’Rc auto – afferma il presidente Luigi Gabriele – Chi non può recarsi nella seconda casa, così come gli esercenti che hanno dovuto momentaneamente chiudere il proprio negozio, devono poter interrompere le forniture di luce e gas e riattivarle in un successivo momento, per non incorrere nei costi fissi in bolletta indipendenti dai consumi. Una possibilità questa che viene garantita dai contatori elettronici (per cui lo Stato ha speso 14 miliardi di euro) grazie ai quali i gestori possono con un semplice clic sospendere le forniture su richiesta del cliente”.
“Una misura che, se attuata, consentirebbe enormi risparmi a famiglie e commercianti, sempre più impoveriti dalla crisi Covid” – conclude Gabriele.
Consumerismo No Profit – associazione.consumerismo.it

 

Tags
  • bollette
  • consumatori
  • consumo energetico
  • seconde case
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fa fede la data dell’atto di vendita per applicare l’imposta di registro
Dove va notificato il decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 8, 2021
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 8, 2021
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 8, 2021
Antitrust: Enel risarcirà oltre 40mila clienti per più di 5 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena