• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Sicurpal (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Notariato. L’ultimo lavoro analizza il superbonus 110%

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 marzo 2021

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato, sul suo sito, uno studio dedicato alle detrazioni fiscali del 110%, che esamina in particolare alcuni aspetti di interesse per i notai in sede di trasferimento degli immobili.

Si tratta dello-Studio-27-2021-T-Superbonus-110 del 5 febbraio 2021, che analizza la famosa agevolazione del Superbonus 110%.

Il cosiddetto “decreto rilancio”, nel tentativo di sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, ha aumentato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (termine, quest’ultimo, fissato dalla legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020) per determinati interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico. A questi interventi possono aggiungersi altri interventi minori purché eseguiti contestualmente ai primi che, a determinate condizioni, godranno anch’essi della detrazione maggiorata.  Questa misura di particolare favore è comunemente denominata “superbonus”.

Lo Studio analizza i seguenti argomenti:

– Gli interventi trainanti e gli interventi trainati ed i miglioramenti che gli interventi devono determinare

– Gli interventi (trainanti) ammessi al beneficio

– Gli interventi trainati ammessi al beneficio

– I soggetti che possono beneficiare del superbonus

– La misura della detrazione

– In particolare: le spese sostenute per interventi trainanti su parti comuni e la posizione dell’Agenzia delle entrate sul condominio. Soluzioni pratiche

– I beni oggetto di intervento e quelli che ne sono esclusi: la discussa interpretazione dell’Agenzia delle Entrate

– Le particolari regole per gli immobili soggetti a vincolo “culturale”

– “Sconto in fattura” e cessione del credito d’imposta quali alternative alla detrazione

– La riserva di detrazione del superbonus da parte del cedente in caso di trasferimento dell’immobile

– L’incidenza del superbonus nell’ambito del sismabonus

– La particolare fattispecie dell’acquisto di case antisismiche

– Il superbonus 110% nell’ambito del sismabonus (cosiddetto supersismabonus)

Tags
  • notariato
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Occorre una procura speciale per redigere il regolamento di condominio
Affitti e Covid: contributo per il locatore che riduce il canone

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 22, 2021
Nuove domande sul Superbonus, nuove precisazioni dell’Agenzia
quesito amministratore
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 22, 2021
Superbonus e Fondazioni-Onlus, vanno a braccetto, ma non sempre
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 22, 2021
Due risposte per due sottotetti: la materia è il Superbonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Nuove domande sul Superbonus, nuove precisazioni dell’Agenzia
  • Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
  • Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013