• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Povertà energetica: strategie per ridurla in condominio e in case indipendenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 aprile 2021

Adiconsum ha realizzato, insieme al Coordinamento FREE, di cui è socio, uno Studio di fattibilità su alcune situazioni di povertà energetica in Italia.

Lo Studio

Lo Studio, condotto per il progetto europeo “STEP-IN –  Laboratori dal vivo per lo sviluppo di strategie sostenibili per la povertà energetica”, che rientra nel Programma “Horizon 2020 Energy Efficiency”, illustra una serie di proposte pratiche su come affrontare e superare il problema della povertà energetica, con valutazione dei costi-benefici e quantificazione sia del risparmio economico o del maggior comfort conseguibile dalla famiglia in situazione di povertà energetica sia il costo dell’investimento necessario e i tempi di recupero in base alla soluzione applicata.

I casi presi in esame

Secondo i dati dell’Eurostat nel nostro Paese il 52,6% della popolazione vive in appartamenti e il 47,2% in case unifamiliari. Circa 1.06 milioni di famiglie in povertà energetica vivono in case unifamiliari e 1,18 milioni in appartamenti. Il 45% delle famiglie in tale condizione vive in case di dimensioni medie tra i 71 e i 100 mq. Partendo da questi dati, lo studio Adiconsum/Coordinamento Free, ha preso in esame due diverse condizioni abitative:

  • casa singola indipendente di 90 mq e classe energetica E-D
  • condominio di 10 appartamenti di 70 mq ciascuno, di classe energetica E-D.

Come ridurre la povertà energetica in una casa indipendente di 90 mq

Lo studio rileva tra i seguenti interventi di efficientamento:

  • sostituzione della caldaia tradizionale con pompe di calore ad alto rendimento
  • installazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia con batterie al litio per massimizzare l’autoconsumo. Tale soluzione è più economica ridettò al cappotto termico.

Il costo degli interventi suproposti è di 30.000 euro

Il risparmio economico è pari all’85%.

Come ridurre la povertà energetica in un condominio di 10 appartamenti

Lo Studio rileva i seguenti interventi:

  • installazione di pompe di calore in ogni appartamento
  • utilizzo di elettrodomestici a basso consumo
  • cappotto termico per l’intero condominio
  • costituzione di una struttura di autoconsumo collettivo.

Il costo degli interventi suproposti è di 30.000 euro

Il risparmio economico è pari al 70%.

Conclusioni

Lo studio Adiconsum/Coordinamento Free rivela che applicare tali interventi a circa 2 milioni di famiglie richiederebbe una spesa complessiva di circa 60 miliardi di euro. Considerando che il “Decreto Rilancio”  ha sbloccato circa 55 miliardi di euro e che il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) che l’Italia deve presentare all’Unione europea ne prevede circa 30 tra Superbonus 110% e programmi per efficienza e sicurezza degli edifici pubblici.

Lo strumento è una grande risorsa, ma manca di target. Le detrazioni valgono infatti per tutti indipendentemente dal reddito o dalla situazione energetica. I fondi a disposizione dovrebbero essere utilizzati solo per contrastare la povertà energetica con prestiti a tasso agevolato o a tasso zero.

Sarebbe poi utile che il sistema degli incentivi fosse accompagnato dal sistema delle comunità energetiche dove chi produce più di quello che consuma può cederlo a chi è in difficoltà o a chi è preclusa questa possibilità.

fonte: Adicomsum.it

Tags
  • bollette
  • condomonio
  • povertà energita
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Cessione credito o sconto in fattura, aggiornate le specifiche tecniche
Superbonus 110% e detrazioni per interventi edilizi. C’è tempo fino al 15 aprile per la comunicazione delle opzioni

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 2, 2021
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 2, 2021
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Apr 2, 2021
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena