• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Affitti e condominio: i chiarimenti normativi e giuridici di Confedilizia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 gennaio 2018
quesiti condominio

Affitti e condominio. Sono le due materie sulle quali verte la rubrica di quesiti con risposte brevi curata periodicamente da Confedilizia. Di seguito alcune domande e i relativi pareri espressi dall’associazione.

Deposito cauzionale e interessi legali

D. Un proprietario di un appartamento concesso in locazione chiede di conoscere, ai fini del calcolo degli interessi legali sul deposito cauzionale, il saggio di tali interessi per l’anno 2017.

R. Per l’anno 2017 il saggio è stato dello 0,1%. Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2018 il tasso è dello 0,3%.

Vendita di una proprietà comune e quorum costitutivo

D. Un amministratore domanda quale sia il numero minimo di condòmini – tanto in prima quanto in seconda convocazione – che deve presenziare ad una riunione condominiale perché questa possa ritenersi validamente costituita allorché si discuta di vendere un locale condominiale.

R. Occorre, così come per qualsiasi riunione condominiale, un quorum costitutivo formato – ai sensi dell’art. 1136, primo e terzo comma, del codice civile – da tanti condòmini che rappresentino: in prima convocazione, la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio; in seconda convocazione, un terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell’edificio.

Tags
  • affitti
  • condominio
  • Confedilizia
  • giurisprudenza in condominio
  • locazioni
  • quesiti legali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato immobiliare: le previsioni di Fiaip per il 2018
Stop all’amministratore “fai da te”: la priorità di Confai per il 2018

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena