• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

AMMINISTRATORE E ASSEGNO INSOLUTO: A CHI VA ELEVATO IL PROTESTO?

  • Redazione
  • 11 dicembre 2015

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia]

 

Nei confronti di chi va elevato il protesto nel caso in cui un assegno
tratto sul conto corrente condominiale ed emesso dall’amministratore rimanga
insoluto? Al quesito ha risposto la Cassazione, la quale ha precisato che in un
caso siffatto “il protesto deve essere elevato nei confronti del soggetto che
ha emesso il titolo, secondo quello che risulta dalla firma di emittenza o di
traenza”.

In particolare – a parere dei giudici di legittimità – “ove si
ravvisino esplicitamente nel titolo indici univocamente attestanti l’esistenza
di un rapporto di rappresentanza, il protesto deve essere elevato nei confronti
del rappresentato, mentre nell’ipotesi contraria la responsabilità esclusiva
dell’emissione del titolo e della sua circolazione fuori delle condizioni
previste dalla legge è a carico di chi lo abbia sottoscritto” (sent. n. 25371
del 12.11.2013).

Precisato che nello stesso senso, appena qualche mese prima, si era
pronunciato anche l’Arbitro bancario e finanziario (Collegio di Napoli,
decisione n. 3366 del 20.6.2013) sottolineando che nell’ipotesi contraria in
cui il suddetto rapporto di rappresentanza fosse stato esplicitato, destinatario
del protesto sarebbe dovuto essere il condominio (in linea – aggiungiamo noi –
con il riformulato art. 1129 cod. civ., che prevede, al suo settimo comma, che
il conto corrente debba essere “intestato al condominio”, unitariamente
inteso), si può allora ritenere, che nel caso di un assegno bancario
sottoscritto dall’amministratore (rappresentante) e tratto su un conto corrente
intestato al condominio (rappresentato), il protesto andrà elevato in capo al
medesimo amministratore se nell’assegno non vi siano elementi tali da far
comprendere (a chi riceve il titolo) il rapporto di rappresentanza; andrà
invece elevato in capo al condominio ove tali elementi sussistano.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BRUYÈRE CONFERMATO PRESIDENTE DELL’UPPI. LE PRIORITÀ? FISCO E CONDOMINIO
CARAFFE FILTRANTI: È ALLO STUDIO LA NORMATIVA TECNICA EUROPEA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena