• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ANAIP: I CONDOMINI STANNO PREMIANDO GLI AMMINISTRATORI PROFESSIONISTI

  • Redazione
  • 25 febbraio 2016

“Sempre più condòmìni scelgono amministratori professionisti. Un risultato frutto della cosiddetta Riforma del condominio, avvenuta con la Legge n. 220/2012 e successivamente con l’entrata in vigore del decreto ministeriale n.140/2014, che ha delineato tempi e modalità con cui si devono svolgere i corsi obbligatori non solo per la formazione base, ma anche per l’aggiornamento professionale”. Lo sottolinea l’Anaip (Associazione nazionale amministratori immobiliari professionisti) che sin dal 1992, ha insistito sull’importanza della formazione e dell’aggiornamento periodico, come avviene regolarmente per coloro che appartengono agli Ordini professionali. 

Per il 2016 i prossimi corsi di formazione base, già previsti dall’associazione cominceranno rispettivamente il 4 marzo a Roma e il 6 maggio a Milano. Hanno la durata di 75 ore di lezione e si svolgono solo nei week end. Al termine di ogni corso, superato l’esame finale, viene rilasciato un attestato come prevede il D.M. n.140/2014, che permette, ai sensi dell’articolo 71 bis alle Disposizioni d’Attuazione del Codice Civile, di poter svolgere l’attività. Invece, i corsi di aggiornamento professionale annuale, rivolti a coloro che già svolgono la professione, sempre organizzati da Anaip, hanno la durata di 15 ore di lezione.

In merito ai costi sono previste particolari agevolazioni per coloro che sono disoccupati, per i giovani che frequentano l’università e per tutte le donne che si iscriveranno entro il mese di marzo. Questo proprio con lo scopo di aiutare chi vuole intraprendere tale attività.

“I numerosi adempimenti a cui è chiamato oggi l’amministratore condominiale, oltre alla nuova normativa che ne regolamenta meglio la professione – sottolinea l’Associazione degli amministratori – hanno imposto un vero cambio di passo alla vita in condominio, che premia coloro che hanno deciso di svolgere questa attività in modo professionale ed organizzato. L’era del condomino di turno poco esperto in materia, il cosiddetto capo condomino, sembra ormai superata o, comunque, notevolmente ridimensionata”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CASSETTIERA DELLA POSTA ROTTA: PAGA I PROPRIETARIO O IL CONDOMINIO?
LE RATE DEL MUTUO SOSPESE GIÀ A QUASI 28MILA FAMIGLIE DAL 2013

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 25, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 25, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 25, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena