• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ASSEMBLEE CONDOMINIALI DISERTATE PER NON DELIBERARE I LAVORI STRAORDINARI

  • Redazione
  • 12 marzo 2015

Assemblee condominiali disertate per non deliberare in merito a riparazioni e sostituzioni impreviste. Tra i tanti figli della crisi economica c’è anche un fenomeno tutto interno ai condomini italiani, ivi compresi quelli delle grandi città e dei quartieri bene. A sottolinearlo è l’Anammi, secondo cui un numero crescente di condòmini evita, appunto, di partecipare alle assemblee, con l’intento di far mancare il numero legale e bloccare i lavori di manutenzione straordinaria, quindi non preventivata. 

“La tendenza all’assenteismo in assemblea condominiale – afferma il presidente Anammi Giuseppe Bica – non è un  semplice fatto di colore, ma un escamotage sempre più utilizzato per sfuggire alla possibilità di spese di un certo importo”. Per manutenzione straordinaria, si intendono infatti i lavori che non rientrano in quelli già previsti annualmente e ricompresi nella quota condominiale: in pratica, le riparazioni e le sostituzioni legate a guasti e al logorio del tempo, che possono coinvolgere tutte le parti comuni, dall’ascensore alla facciata dell’immobile. “Proprio perché impossibili da prevedere – precisa il leader di Anammi – questi interventi possono rappresentare spese importanti e, in tempi di crisi, sempre più spesso la soluzione dell’italiano medio è quella di sottrarsi alla spesa non partecipando all’assemblea”. 

Il fenomeno sociale ha assunto dimensioni significative nella grandi città, dove il costo della vita è maggiore, e nei quartieri più eleganti dei centri urbani. “La gente non vuole far sapere che ha problemi di liquidità – spiega ancora Bica – il più delle volte si tratta di condòmini con un buon tenore di vita, ma che non ce la fanno a sostenere le spese di edifici storici, molto costosi da mantenere. Quando si vedono arrivare l’avviso di un’assemblea in cui si propone di deliberare sulla sostituzione di un’autoclave o dell’ascensore, la reazione è di non farsi vedere, guardandosi bene dall’avvisare l’amministratore”. 

La maggioranza richiesta per l’approvazione, infatti, è qualificata: la maggioranza degli intervenuti ed almeno un terzo dei millesimi. “Bastano pochi assenti ed il requisito dei millesimi salta”, fa notare il presidente dell’associazione.

La conseguenza è un super-lavoro per il professionista condominiale, che raccoglie preventivi, presentazioni tecniche e documentazione, per poi ritrovarsi in assemblea senza il quorum necessario per una votazione definitiva. “Amministrare in tempi di crisi è già difficile – denuncia Bica -. Così diventa impossibile. E in quel microcosmo complesso che è il condominio cresce la tensione”. 

Ad aggravare tale tendenza, inoltre, si aggiunge il fenomeno della morosità condominiale, che riguarda il 25% della popolazione condominiale, L’espediente anti-spese, tra l’altro, non è soltanto sbagliato, ma controproducente. “Non si può dilazionare tutto – stigmatizza il presidente Anammi -. Si può rimandare un lavoro come la tinteggiatura di parti comuni, ma non la sostituzione o riparazione di un impianto fondamentale. Non dimentichiamoci, poi, le ricadute sulla sicurezza dell’edificio ed i possibili danni a cose e persone che ne possono derivare. Insomma, dalla manutenzione straordinaria si rischia di passare all’urgenza improrogabile. Il consiglio, quindi, è sempre quello di affrontare il problema insieme all’amministratore. In assemblea ci si confronta sui preventivi e sulle possibilità di risparmio ed è più agevole trovare una soluzione condivisa e il più possibile indolore”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MALTEMPO E BLACKOUT ELETTRICI: GLI INDENNIZZI AGLI UTENTI SONO AUTOMATICI
BOOM NELL’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE. MA IN ITALIA PER CERCARE CASA VINCE ANCORA IL PC

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 12, 2015
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 12, 2015
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 12, 2015
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena