• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

BOOM NELL’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE. MA IN ITALIA PER CERCARE CASA VINCE ANCORA IL PC

  • 2C-STU
  • 13 marzo 2015

Che lo smartphone sia ormai diventato una sorta di appendice corporale, della quale gli italiani non sembrano più riuscire a privarsi è non soltanto una sensazione comune, ma anche un dato di fatto certificato dai più recenti dati forniti da Google. Quanto, invece, questo strumento stia incidendo sulle modalità attraverso le quali i potenziali acquirenti cercano casa, è l’aspetto sul quale ha posto l’accento il portale immobiliare Nuroa. 


LA DIFFUSIONE

Il 52% degli italiani possiede uno smartphone, e il 72% dei possessori non ne può proprio fare a meno: se lo porta sempre dietro. Gli italiani lo usano ovunque: a casa (97%), in viaggio (86%), sul lavoro (79%), al ristorante (78%) e persino dal medico (56%) e a scuola (32%). L’amore degli italiani verso lo smartphone sta lentamente soppiantando quello verso mezzi di comunicazione più tradizionali, come la tv: il 35% delle persone preferirebbe rinunciare al televisore piuttosto che al proprio smartphone. Ma un altro importante elemento da tener presente è che l’utilizzo dei cellulari di nuova generazione non esclude quello degli altri mezzi, anzi: il 74% di chi utilizza uno smartphone lo fa mentre compie altre attività, come ascoltare musica (39%), guardare la tv (39%), leggere un libro (13%), guardare un film (27%) o consultare quotidiani e riviste (18%).


GLI UTILIZZI

Qual è l’utilizzo principale dello smartphone? Il 62% lo usa per fare foto o video, il 59% per consultare l’ora e il 42% per sapere che tempo farà. Il 35% delle persone poi utilizza il proprio dispositivo mobile per informarsi, il 31% per giocare e il 30% per ascoltare musica. 

Cresce però, sempre di più, la percentuale di persone che usa il proprio smartphone per fare shopping on line. L’Italia, forse a sorpresa, guida questa tendenza, con il 19% delle persone che ha utilizzato il proprio telefonino di ultima generazione nel processo d’acquisto (cioè la ricerca di informazioni sul prodotto e l’acquisto vero e proprio). Seguono Germania e Gran Bretagna (17%), Svezia (13%), Norvegia (12%) e Francia (11%).


L’IMMOBILIARE

Tra le attività che si compiono con il proprio smartphone rientra sempre di più anche quella di cercare casa, in vendita o in affitto. La mancanza di tempo libero e il fatto di essere spesso fuori casa spingono sempre di più i consumatori a cercare annunci di immobili sui propri dispositivi mobili. In questo, però, l’Italia risulta essere ancora più legata alla tradizione: nel nostro Paese infatti, secondo i dati diffusi da Nuroa, solo il 41% delle persone utilizza dispositivi mobili per consultare siti immobiliari, contro il 58% degli spagnoli e il 64% degli inglesi. L’Italia è più legata a metodi di navigazione on line tradizionali: il 58% di chi cerca casa usa ancora il proprio pc, contro il 42% degli spagnoli e appena il 36% degli inglesi.

Lo smartphone, comunque, è la tendenza inarrestabile del futuro: il suo utilizzo è aumentato del 34% negli ultimi sei mesi. Anche per questo, il portale di annunci immobiliari Nuroa, ha lanciato nei primi giorni di gennaio un nuovo sito web dal design responsive, ossia che si adatta a ogni tipo di dispositivo: pc desktop, smartphone e tablet.


I SITI “RESPONSIVE” 

“Il lancio anche in Italia del nuovo portale di Nuroa fa seguito a quanto avvenuto in altri Paesi europei, nell’ottica di migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e di permettere loro di usufruire di un portale ancora più chiaro, completo e di immediata lettura – afferma Miguel Zablah, direttore commerciale di Nuroa –. I dati dimostrano che le modalità in cui gli utenti accedono a internet stanno cambiando, e il settore immobiliare non è immune da questi cambiamenti. I risultati ottenuti in Italia nei primi mesi dal lancio sono molto confortanti, e significano che gli italiani hanno capito le potenzialità del nuovo sito e lo apprezzano”.  

Il confronto tra l’Italia e altri due Paesi come Spagna e Gran Bretagna è incoraggiante: dal momento in cui il nuovo sito è andato on line, ai primi del 2015, le visite da dispositivi mobili in Italia sono aumentate dell’81%, contro il 43% della Spagna e il 92% della Gran Bretagna. Ancora meglio è andata con le pagine visualizzate: nel nostro Paese si è avuto un incremento del 136% da smartphone e tablet, di gran lunga superiore a quanto avvenuto in Spagna (89%) e Gran Bretagna (85%).

Quanto al responsive design, è una tecnologia che consente di adattare una pagina web a qualsiasi computer o dispositivo che si utilizza per visualizzarla (desktop, netbook, smartphone e tablet), tenendo conto non solo dell’aspetto grafico della pagina (larghezza, grandezza caratteri), ma anche della potenza del dispositivo utilizzato, della sua risoluzione massima e della quantità di memoria disponibile. Una modalità di navigazione innovativa e flessibile che migliora l’esperienza dell’utente adattandosi alle sue esigenze.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ASSEMBLEE CONDOMINIALI DISERTATE PER NON DELIBERARE I LAVORI STRAORDINARI
MERCATO IMMOBILIARE: LA RIPRESA È LEGATA ALLA FIDUCIA E ALLA CERTEZZA SULLA RIFORMA DEL CATASTO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2015
Mercato immobiliare, prospettive positive per il 2023
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2015
La casa in Sardegna è il sogno degli stranieri
casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2015
Mercato immobiliare e rialzo dei tassi dei mutui

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora legale
  • Codacons, la Direttiva case green potrebbe costare 108 miliardi
  • Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena