• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO: DETRAZIONI FISCALI DEL 65% ANCHE PER I “TETTI VERDI”

  • Redazione
  • 25 marzo 2016

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – Centro studi Confedilizia]

Tra gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle unità immobiliari per i quali la normativa vigente ammette la fruizione del regime fiscale di favore (detrazione del 65% dell’importo speso nei limiti della detrazione massima prevista dalla legge), rientrano anche le coperture a verde.

A precisarlo è il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, che ai sensi della legge n. 10/2013 (art. 3, comma 2) deve, tra l’altro, provvedere ad attivarsi per incrementare il verde pubblico e privato. 

Con la deliberazione n. 1/2014, il Comitato in questione specifica che l’assenza di un elenco ricognitivo tassativo della tipologia di interventi ammessi alla fruizione delle misure anzidette non costituisce circostanza che può ostare alla detraibilità delle spese sostenute per le coperture a verde. Tale interpretazione – precisa ulteriormente il Comitato – si evince anche dalla Circolare n. 29/E dell’Agenzia delle entrate del 18.9.2013, ove si puntualizza che “qualsiasi intervento, o insieme sistematico di interventi, che incida sulla prestazione energetica dell’edificio, realizzando la maggior efficienza energetica richiesta dalla normativa di riferimento, è ammesso al beneficio fiscale”, come previsto dal comma 344 dell’art. 1 della l. n. 296/2006. 

Anche il Ministero dello sviluppo economico, nel dettare le Linee guida per la certificazione energetica degli edifici, fa espressamente riferimento, tra le norme per la caratterizzazione dell’involucro edilizio, alla Norma UNI 11235 che detta specificamente istruzioni proprio per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA NOMINA GIUDIZIALE AMMINISTRATORE E L’INTERESSE DEL CONDOMINIO
CONFEDILIZIA E FINCO: RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA E MENO TASSE SULLA CASA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 25, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 25, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 25, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena