• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

DOMANI A BARI IL CONVEGNO ALAC SULLA TERMOREGOLAZIONE IN CONDOMINIO

  • Redazione
  • 22 ottobre 2015

Si svolgerà domani, venerdì 23 ottobre, alle 14,30, presso il Padiglione allestito da Unioncamere alla Fiera del Levante di Bari, il convegno organizzato da Alac, Cna di Bari e Giacomini spa sul tema della contabilizzazione e termoregolazione del calore in ambito condominiale. 

Come puntualizza Alac, “la nuova normativa sull’efficienza energetica prevista obbligatoriamente dalla Direttiva 2012/27/UE, recepita in Italia con il Decreto legislativo n. 102/2014 e s.m.i., obbliga tutti i condomini alimentati da impianto di riscaldamento centralizzato ad installare dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione del calore entro il 31 dicembre 2016. La contabilizzazione prevede la misurazione del calore utilizzato per ogni unità abitativa allo scopo di permettere a ciascun condomino di pagare il calore effettivamente consumato e possibilmente con un risparmio energetico. In questo contesto, la posizione dell’Amministratore è di grande rilevanza, ponendosi in relazione di collaborazione con la ditta che dovrà installare e gestire il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Di qui la decisione di promuovere un meeting allo scopo di informare proprietari di casa e gli amministratori di condominio sulla prassi per un corretto adempimento dell’obbligo normativo, rispondendo anche ai quesiti e ai dubbi degli iscritti e con esempi applicativi. 

Tra i relatori, gli ingegneri Roberto Torreggiani, Pasquale Capezzuto, Leonardo Santamaria, e il presidente Alac Bari, dottor Mauro Simone. Agli amministratori Alac che interverranno saranno riconosciuti 3 crediti formativi. Ulteriori informazioni sul sito www.alacbari.it. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NUOVE FINESTRE IN CONDOMINIO: PERMESSO EDILIZIO ANCHE CON IL NO DELL’ASSEMBLEA
“ELIMINANDO LA TASI SI AGGANCIA ANCHE LA RIPRESA DEL MATTONE”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 22, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 22, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 22, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena