• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

INCHIESTA PRELIMINARE PER LA NUOVA UNI SUI REVISORI CONDOMINIALI

  • Redazione
  • 5 dicembre 2016

[A cura di: Uni]

È stata avviata lo scorso 28 novembre e terminerà il prossimo 12 dicembre la fase di inchiesta pubblica preliminare per il progetto di norma nazionale della Commissione Servizi (Gruppo di lavoro GL 18 “Amministratori di condominio”) in tema di attività professionali. Si tratta del progetto UNI 1602508 “Attività professionali non regolamentate – Revisore condominiale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, che definisce i requisiti relativi all’attività professionale del revisore condominiale, al fine di qualificare l’attività a tutela e a garanzia dell’amministrazione e della gestione di patrimoni immobiliari e condominiali e in particolare dei consumatori fruitori dei servizi in ambito condominiale.

I requisiti di questa figura professionale sono definiti in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF– European Qualifications Framework) a giovamento dell’intera categoria; anche il mercato potrebbe avere sicuri punti di riferimento nella definizione delle competenze e della professionalità di tale figura professionale.

La futura norma risulta necessaria al fine di: 

* definire e qualificare l’attività professionale per poter dare certezza e garanzia di qualità ai consumatori fruitori dei servizi in ambito condominiale; 

* aumentare il riconoscimento professionale del revisore condominiale; 

* fare cultura per favorire l’adozione di un sistema di gestione della contabilità condominiale certificata che concorra alla crescita e allo sviluppo di competenze specifiche, in un’ottica di condomini eticamente gestiti.

Entro il 12 dicembre tutte le associazioni e le realtà professionali interessate potranno inviare commenti direttamente tramite il sito dell’Uni.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LETTERA DIFFAMATORIA IN RISPOSTA A LETTERA ANONIMA: CONDOMINO DA CONDANNARE
REFERENZA CREDITIZIA PER I MUTUI CASA: QUESTA (EX) SCONOSCIUTA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena