• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

LA DELIBERA È ANNULLABILE SE L’AMMINISTRATORE NON ESIBISCE LA CONTABILITÀ

  • Redazione
  • 4 maggio 2016

[A cura di: Confappi]

L’amministratore di condominio è tenuto in ogni tempo ad esibire al condomino che ne faccia richiesta, la documentazione contabile del condominio: in materia di condominio negli edifici, la violazione del diritto di ciascun condomino di esaminare, a sua richiesta e secondo adeguate modalità di tempo e di luogo, la documentazione attinente ad argomenti posti all’ordine del giorno di una successiva assemblea condominiale, determina, in quanto incidente sul procedimento di formazione delle maggioranze assembleari, l’annullabilità della delibera di approvazione dei medesimi.

È questo il principio affermato dalla Terza Sezione del Tribunale di Genova, con la sentenza del 22.1.2016, chiamata a decidere sull’impugnazione di una delibera condominiale che aveva approvato di ripartire tra i condòmini la spesa sostenuta – secondo quanto affermato dall’amministratore del condominio – per lavori di rifacimento dell’impianto idrico condominiale.

I condòmini attori, infatti, hanno affermato (e provato) di aver chiesto ripetutamente all’amministratore del condominio la prova del pagamento che quest’ultimo affermava di aver compiuto e per il quale la delibera impugnata aveva approvato il relativo riparto tra i condòmini.

Il Tribunale ha accolto la domanda dei condòmini e, oltre ad affermare il suesposto principio, si è concentrato su un interessante excursus relativo al diritto di accesso dei condòmini alla documentazione contabile del condominio e allo speculare dovere informativo gravante in capo all’amministratore.

Il Giudice, infatti, ha affermato che, anche anteriormente alla c.d. riforma del condominio (l. 220/2012) ciascun condomino aveva la facoltà di richiedere in qualsiasi tempo – e di ottenere – l’esibizione dei documenti contabili, senza l’onere di specificare le ragioni della richiesta, purché l’esercizio di tale facoltà: (i) non risultasse di ostacolo all’attività di amministrazione; (ii) non fosse contrario ai principi di correttezza (i.e. non fosse meramente pretestuoso); (iii) non si risolvesse in un onere economico per il condominio (con la conseguenza che i relativi costi dovevano gravare esclusivamente sui condòmini richiedenti).

Tali principi – prosegue il Tribunale – debbono oggi ritenersi ulteriormente ribaditi dalla riforma del condominio, la quale ha posto in capo all’amministratore, inter alia, il dovere di fornire al condomino che ne faccia richiesta un’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali (art. 1130, co. 1, n. 9, c.c.) e ha chiaramente sancito il diritto dei condòmini a prendere visione in ogni tempo dei documenti giustificativi di spesa ed estrarne copia a proprie spese, con correlativo obbligo per l’amministratore di conservazione di tali giustificativi per dieci anni (art. 1130 bis, co. 1, c.c.).

Sulla scorta di tali principi, il Tribunale di Genova, con l’anzidetta pronuncia, ha dunque affermato che la violazione da parte dell’amministratore dei diritti di informativa dei condòmini sulle materie oggetto dell’ordine del giorno dell’assemblea determina l’annullabilità della medesima, in quanto risulta viziato il procedimento di formazione della maggioranza assembleare e del “voto informato”.

Peraltro, occorre rilevare che, benché tale fattispecie non sia stata posta all’esame della sentenza in commento, il rifiuto dell’amministratore di dare esecuzione al diritto di informativa del singolo condomino, come sopra delineato, lo renderà ragionevolmente passibile di risarcimento del danno e/o di revoca ai sensi dell’art. 1129, co. 11 e 12, c.c., il quale dispone che costituisce grave irregolarità ai fini della revoca l’inottemperanza agli obblighi di cui all’art. 1130, nn. 6), 7) e 9), tra i quali figura proprio il dovere di fornire al condomino richiedente l’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL VERBALE DI PASSAGGIO DELLE CONSEGNE TRA VECCHIO E NUOVO AMMINISTRATORE
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE IN CONDOMINIO: DELIBERE E RIPARTIZIONE DEI CONSUMI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena