• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

L’infortunio da Covid sul lavoro: responsabilità e precauzioni dell’amministratore di condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 giugno 2020

[A cura di: Alessandro De Pasquale, vicepres. nazionale vicario Anaip – anaip.it] L’INAIL rileva, alla data del 15 maggio 2020, un aumento di circa seimila infezioni Covid-19 rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.

Sono 43.399 i contagi da nuovo Coronavirus di origine professionale denunciati all’INAIL tra la fine di febbraio e il 15 maggio.

I numeri indicano un aumento di circa seimila denunce di sinistro in più rispetto alle 37.352 della rilevazione del 4 maggio. Secondo i dati, le categorie più colpite sono:

  • lavoratori di età media (47 anni) che hanno contratto il virus per entrambi i sessi,
  • l’età media dei lavoratori deceduti a causa del contagio sale a 59 anni (58 per le donne e 59 per gli uomini),
  • la mortalità maggiore è nella fascia di età 50-64 anni (70,8%),
  • il 71,7% dei lavoratori contagiati sono donne e il 28,3% uomini,
  • i decessi degli uomini sono pari all’82,5% del totale.

Il Nord-Ovest

Viene confermato nel Nord Italia l’aumento del trend di contagi con oltre la metà delle denunce complessive di sinistro (55,2%) e il 57,9% dei casi mortali.

La Lombardia, maglia nera di contagi e decessi, resta la regione d’Italia più colpita dal terribile virus.

Rispetto alle attività produttive, il settore della Sanità e assistenza sociale, che comprende ospedali, case di cura e case di riposo, registra il 72,8% delle denunce (e il 32,3% dei casi mortali), seguito con il 9,2% dall’amministrazione pubblica, con le attività degli organi legislativi ed esecutivi centrali e locali.

L’amministratore datore di lavoro

INAIL ha chiarito il principio per cui l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro.

Come è stato già chiarito in altri articoli precedenti, il datore di lavoro nel condominio è l’amministratore che, in caso di contagio da Covid-19 di un lavoratore nel condominio, risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa.

Chiarisce l’INAIL: “In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori per motivi professionali, è utile precisare che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro.

Sono diversi i presupposti per l’erogazione di un indennizzo Inail per la tutela relativa agli infortuni sul lavoro e quelli per il riconoscimento della responsabilità civile e penale del datore di lavoro che non abbia rispettato le norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Queste responsabilità devono essere rigorosamente accertate, attraverso la prova del dolo o della colpa del datore di lavoro, con criteri totalmente diversi da quelli previsti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative Inail.

Pertanto, il riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto non assume alcun rilievo per sostenere l’accusa in sede penale, considerata la vigenza in tale ambito del principio di presunzione di innocenza nonché dell’onere della prova a carico del pubblico ministero. E neanche in sede civile il riconoscimento della tutela infortunistica rileva ai fini del riconoscimento della responsabilità civile del datore di lavoro, tenuto conto che è sempre necessario l’accertamento della colpa di quest’ultimo per aver causato l’evento dannoso.

Al riguardo, si deve ritenere che la molteplicità delle modalità del contagio e la mutevolezza delle prescrizioni da adottare sui luoghi di lavoro, oggetto di continuo aggiornamento da parte delle autorità in relazione all’andamento epidemiologico, rendano peraltro estremamente difficile la configurabilità della responsabilità civile e penale dei datori di lavoro”.

Cosa deve fare l’Amministratore di condominio per non incorrere in dolo o nella colpa del datore di lavoro?

La risposta è semplice, prendere tutte le precauzioni ed istituire le procedure atte a ridurre, il più possibile, la possibilità che si verifichi il contagio dei lavoratori e fornire a tutti idonei DPI in base alle mansioni.

Tags
  • Alessandro De Pasquale
  • amministratore datore di lavoro
  • Anaip
  • Covid
  • infortunio in condominio
  • lavoratori in condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Liberi professionisti tecnici, economici e giuridici: il fatturato è colato a picco
Superbonus: tipologie di interventi, nodo assemblee e potere contrattuale dell’amministratore

Related Posts

  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 5, 2020
Bonus edilizi e superbonus, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità dei prezzi.
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 5, 2020
webinar “ANAIP nel Territorio – “Emilia Romagna”.
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 5, 2020
UPPI: Sondaggio su sfratti e COVID-19

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena