• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Riqualificare con l’arte: il condominio diventa museo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 dicembre 2019

Nell’ambito del programma OpenLab, promosso da Compagnia di San Paolo, KaninchenHaus e Viadellafucina16 lanciano una ricerca a livello nazionale per individuare nuovi stabili/condomini/progetti di coabitazione, nei quali possa essere replicato e adattato il modello del “Condominio-Museo” (si veda www.condominiomuseo.it).

Progetto e obiettivi

Il progetto ha l’obiettivo di implementare pratiche artistiche multidisciplinari (residenze d’artista, mostre d’arte, performance, concerti, spettacoli, etc.) all’interno di condomini e aperte al pubblico esterno, avviate e promosse dagli stessi abitanti, con l’obiettivo di:

  • contribuire ad avviare processi di rigenerazione degli stabili;
  • attivare nuove forme di socialità, partecipazione e condivisione, utilizzando la pratica artistica come vettore di trasformazione sociale e di partecipazione democratica;
  • costituire nuovi centri di produzione artistica e partecipazione culturale aperti alle città e ai quartieri.

I nuovi “condomini-museo” mettono a disposizione degli artisti gli spazi comuni dei propri stabili e si aprono al pubblico esterno per avviare, attraverso l’arte, nuove modalità di coinvolgimento e partecipazione.

Modalità e candidature

Sei un “abitante attivo” del tuo stabile? Vuoi adottare il modello del condominio-museo? Compila il formulario!

La ricerca è promossa da Kaninchen-Haus nell’ambito del Bando OpenLab di Compagnia di San Paolo e in collaborazione con: Programma Housing di Compagnia di San Paolo e con cheFare, agenzia per la trasformazione culturale – Nesta Italia – SocialFare – ItinerariParalleli e con la consulenza della prof.ssa Monica Gilli (Dipartimento Culture Politiche Società dell’Università degli Studi di Torino), e del prof. Carlo Salone (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio dell’Università e del Politecnico di Torino).

In una prima fase Kaninchen-Haus selezionerà tre condomini nel Nord-Ovest con i quali avviare una progettazione che in seguito verrà estesa a tutto il territorio nazionale.

Che cos’è il condominio museo?

Il programma prende spunto dal progetto “Viadellafucina16 Condominio-Museo” avviato da KanincheHaus a Torino da un’idea dell’artista Brice Coniglio.

Cuore dell’esperimento è un innovativo programma di residenza per artisti nel condominio di via La Salle 16 (già “via della Fucina”), nel quartiere torinese di Porta Palazzo, sede del più grande mercato all’aperto d’Europa.

Tramite call gli artisti vengono invitati a trascorrere periodi di residenza nello stabile, durante i quali realizzare interventi e opere negli spazi comuni al fine di attivare il dialogo tra le diverse comunità che lo abitano e favorire la riqualificazione dell’edificio.

I progetti vincitori vengono selezionati dagli stessi abitanti con la mediazione di un prestigioso comitato scientifico. Il condominio – punto di intersezione tra dominio pubblico e privato – si apre alla pratica artistica come fattore di rigenerazione estetica, sociale e culturale, divenendo così un luogo simbolico attraverso cui la comunità rappresenta se stessa, così come un tempo i palazzi signorili – decorati dagli artisti – rappresentavano il prestigio delle singole casate.

Tags
  • artisti in condominio
  • Compagnia di San Paolo
  • condominio museo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lavoratori domestici: dal 1° al 10 gennaio la finestra per pagare i contributi del quarto trimestre
Detrazioni fiscali, sconto in fattura, bonus facciate: novità e conferme nella legge di bilancio

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 31, 2019
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 31, 2019
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
balconi e parapetti
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 31, 2019
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena