• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

TECNOLOGIA DOMESTICA AL SERVIZIO DELLA PASSIONE DEGLI ITALIANI PER LA CUCINA

  • Redazione
  • 30 settembre 2016

[A cura di: Amc]

Quello fra gli italiani e la cucina è un amore grande e solido, che non accenna a spegnersi. Dall’ultima ricerca GFK sul tema (maggio 2015) emerge che l’Italia è il Paese dove ai consumatori piace di più cucinare, con il 43% degli intervistati che dichiara di amare le preparazioni casalinghe, dedicandovi 7,1 ore a settimana, più della media mondiale. Di conseguenza, cresce la domanda di tecnologia che abbatte i tempi di preparazione, permette risultati perfetti, consente di limitare l’uso di grassi e sale e trasforma lo stile di vita: si è visto a Eurocucina 2016 e si è visto a Homi, il salone del lifestyle tenutosi da poco a Milano 

“Il settore kitchen&food è in forte evoluzione e quelli che un tempo per una famiglia erano solo sogni, ora sono una realtà – afferma Joerg Samulowitz, direttore generale di Amc Italia, azienda leader dei sistemi di cottura, parte di un gruppo internazionale, che distribuisce i propri prodotti con il metodo della vendita diretta tramite dimostrazioni. Cucinare in modo automatico, rendendo veloci procedimenti che normalmente richiedono tempi lunghi, e con un controllo completo in ogni fase della preparazione, oggi è possibile. La cucina, nodo di convivialità, affetti e tradizioni, è sempre più percorsa dal trend della tecnologia. Un elemento che però non snatura affatto il bagaglio storico-culturale che alla cucina è legato, ma al contrario si mette al servizio del gusto, valorizzando quella che in fondo è sempre stata la filosofia che gli italiani conoscono e applicano così bene: mangiare meglio significa vivere meglio”.

TECNOLOGIE

La cottura automatica, intelligente e monitorata in ogni fase, permette di liberare molto del tempo dedicato alle preparazioni per potersi godere anche il piacere della convivialità. Qualche esempio lo fornisce Snezana Kiki Stojanovic, responsabile marketing di Amc: “I sistemi di cottura Amc si sono evoluti negli anni grazie a continui investimenti in tecnologia. Oggi commercializziamo l’unità di cottura più intelligente al mondo. Ha un controllo visivo e acustico delle temperature ideali e permette una cottura delicata al di sotto del punto di ebollizione. Le componenti del sistema sono coperte da molti brevetti e diritti di protezione, compreso quello relativo alla comunicazione via Bluetooth fra alcuni nostri dispositivi. Inoltre le nostre unità hanno un fondo speciale per terminare le cotture a fiamma spenta, con conseguente risparmio di energia e di tempo in cucina”.

Altra esigenza, sempre più sentita, è quella di un’alimentazione sana ed equilibrata, dal ridotto apporto di sale e di grassi, ma allo stesso tempo gustosa e saporita. E in tal caso il sistema Amc permette di cuocere senza aggiunta di acqua e arrostire senza condimenti mantenendo inalterati sapore e valore nutritivo dei cibi grazie al sistema della circolazione chiusa. “Mangiare meglio. Vivere meglio. È questo il nostro motto – spiega Stojanovic -, perché l’alimentazione, e il tempo a essa dedicato in termini di preparazione, incidono sulla qualità della vita”.

GLI EVENTI

A ottobre Amc Italia organizza in tutta Italia i “Giorni della cottura automatica”, ossia corsi di cucina ad hoc in cui i partecipanti possono scoprire il mondo Amc. Fra i prodotti del sistema: Secuquick softline, il coperchio per la cottura veloce che permette di risparmiare fino al 50% di energia e l’80% di tempo rispetto ai metodi di cottura tradizionali; e Navigenio, il piano di cottura mobile in vetro ceramica che, grazie a un collegamento bluetooth, controlla l’intero processo di cottura in maniera del tutto automatica e, capovolto sull’unità di cottura, si trasforma in un forno su misura.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LE MAGGIORANZE E I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI
ENERGIA: MENO COSTI PER LE IMPRESE, MENO EMISSIONI DALLE ABITAZIONI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 30, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 30, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 30, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena