• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

TRATTAMENTO DELLE ACQUE POTABILI IN CONDOMINIO: ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA

  • Redazione
  • 3 giugno 2015

[A cura di: Cna Installazione Impianti]

Trattamento delle acque potabili in ambito domestico, residenziale e condominiale: ecco finalmente le linee guida. 

Da diversi anni la diffusione di dispositivi di trattamento di acque destinate al consumo umano in Italia ha assunto dimensioni significative, sia per diversità di tecnologie impiegate e varietà di sistemi in commercio, sia per entità di apparecchiature commercializzate. L’attenzione che da tempo le autorità sanitarie dedicano alle pratiche di trattamento delle acque potabili ha portato già alcuni anni or sono all’emanazione del decreto del Ministero della Salute del 7 febbraio 2012, n. 25, recante “Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano”, che ha abrogato il preesistente DM 443/1990.

Il decreto, inquadrandosi nel moderno contesto normativo in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano, igiene dei prodotti alimentari, Codice del Consumo (DLGS. 206/2005) e libera circolazione delle merci, ha l’obiettivo di garantire che i trattamenti non pregiudichino la qualità delle acque, già idonee sotto il profilo sanitario, che le apparecchiature di trattamento garantiscano gli effetti dichiarati nel tempo stabilito e che l’informazione completa sugli effetti dei trattamenti sia adeguatamente fornita al consumatore.

Ebbene, in accordo a quanto previsto nel decreto, a cura del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, sentiti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria interessate, tra le quali anche Cna Installazione Impianti ed Amitap (Associazione manutentori impianti trattamento acqua potabile, che con l’Unione Installazione Impianti ha un consolidato rapporto di collaborazione) sono state ora elaborate le linee guida sugli impianti di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del DM 7 febbraio 2012, n. 25, finalizzate alla “descrizione dei trattamenti per le acque destinate al consumo umano conosciuti a livello nazionale”.

Le linee guida sono state redatte anche al fine di contribuire a garantire un’adeguata informazione, diretta principalmente ai consumatori sulla valutazione dell’eventuale adozione di impianti di trattamento di acque destinate al consumo umano, supportando le scelte sulla base di evidenze tecnico-scientifiche aggiornate. L’applicazione dei criteri raccomandati nel documento può consentire l’elaborazione da parte degli operatori del mercato di contenuti informativi esaustivi e fruibili e rafforzare e armonizzare le azioni di sorveglianza, anche per isolare eventuali pratiche commerciali scorrette nel settore.

Per leggere i contenuti delle linee guida, clicca qui.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PIANO CASA, SVILUPPO A MACCHIA DI LEOPARDO: CHI LO POTENZIA, CHI LO ABBANDONA
INVESTIMENTI: I BASSI RENDIMENTI DEI BOT FANNO TORNARE IN AUGE IL MATTONE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 3, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 3, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 3, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena