• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Cedolare secca anche se si affitta a società. Ma il locatore deve essere un privato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 agosto 2018

L’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011, che istituisce la cosiddetta “cedolare secca“, dà  la possibilità di usufruire di tale regime nel caso in cui l’immobile sia locato da una persona fisica ad una società. Dunque, se il locatore è una persona fisica, che non esercita una attività imprenditoriale, che loca un immobile ad uso abitativo, può fruire del regime della cedolare secca anche se il locatario è una società. Di seguito l’estratto della pronuncia della Commissione Tributaria della Provincia di Pavia

———————
Comm. Trib. Prov. di Pavia
Sez. III, sent. 7.6.2108,
n. 222
———————-

Il contribuente … propone ricorso contro avviso di liquidazione n. …, con il quale l’ufficio recupera l’imposta di registro per contratto di locazione il cui versamento era stato omesso ritenendo di potere rientrare nel regime della c.d. “cedolare secca”, regime questo che di fatto prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro.

Il contratto di locazione è stato stipulato tra il ricorrente e la società … e riguarda la locazione di una unità immobiliare in Milano, immobile che, come risulta dal contratto di locazione al punto 3, sarà adibito ad abitazione.

Parte ricorrente evidenzia come la norma riguardante la applicazione della cedolare secca ne limiti l’applicazione, esclusivamente, nel caso che il locatore agisca nell’esercizio dell’attività di impresa o di lavoro autonomo.

L’ufficio si costituisce e resiste, ribadendo che la cedolare secca può essere scelta solo se entrambe le parti agiscono da privati, nel caso di specie una delle parti è una società.

Osserva

La legge istitutiva la c.d. cedolare secca è disciplinata dall’art. 3 D. Lgs. n. 23/2011, tale norma non vieta la possibilità di usufruire della cedolare secca nel caso in cui l’immobile sia locato, nelle forme del contratto in oggetto, da una persona fisica ad una società.

Se il locatore è una persona fisica, che non esercita una attività imprenditoriale, che loca un immobile ad uso abitativo, può fruire del regime della cedolare secca anche se il locatario è una società.

La citata legge prevede infatti solo restrizioni per il locatore, il quale deve non agire, per poter fruire dell’agevolazione fiscale, nell’esercizio di impresa o di lavoro autonomo; ma nessuna limitazione è indicata in capo ai conduttori.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso. Spese compensate.

Tags
  • affitti
  • cedolare secca
  • locazioni
  • sentenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riqualificazione periferie, Sicet: “Serve un tavolo sull’abitare”
Obbligo di affiggere la targa con le generalità dell’amministratore

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 21, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 21, 2018
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 21, 2018
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena