• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Unicasa (Liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (3)
ECOndominio (Liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (4)
Condominio Italia Expo (liv 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (2)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Enel X livello 1 (refresh – Ago 2019)
  • Attualità
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione e Riqualificazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Cessione del credito: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul decreto crescita

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 agosto 2019

Dopo la levata di scudi da parte delle associazioni di categoria a seguito delle novità introdotte dal decreto crescita in materia di cessione del credito (è di pochi giorni fa il lancio, da parte della CNA Impianti, di una petizione on line per abrogare lo sconto in fattura), l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con un nuovo provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per  fornire ulteriori chiarimenti su tale disciplina, così come modificata dal decreto. Vediamo di cosa si tratta.

Eco e sisma bonus, al via lo sconto in fattura

I contribuenti beneficiari delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico (articoli 14 e 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63) possono optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi. L’opzione va comunicata all’Agenzia delle Entrate, a pena d’inefficacia, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese che danno diritto alle detrazioni. La comunicazione può essere presentata anche agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modulo ad hoc.

Ammontare dello sconto

Lo sconto è pari alla detrazione spettante per gli interventi effettuati, in base alle spese sostenute entro il 31 dicembre del periodo d’imposta di riferimento. L’importo della detrazione spettante è calcolato tenendo conto delle spese complessivamente sostenute nel periodo d’imposta, comprensive dell’importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto praticato.

Recupero dello sconto da parte del fornitore

Il fornitore che ha praticato lo sconto recupera il relativo importo sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite modello F24, a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata la comunicazione dell’opzione per lo sconto, in cinque quote annuali di pari importo. A tal fine il fornitore deve preventivamente confermare l’esercizio dell’opzione da parte del soggetto avente diritto alla detrazione e attestare l’effettuazione dello sconto, utilizzando le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente alla conferma, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. La quota di credito che non è utilizzata nell’anno può essere utilizzata negli anni successivi, ma non può essere richiesta a rimborso.

Il fornitore che non compensa lo sconto può cedere il credito

In alternativa all’utilizzo in compensazione, il fornitore può cedere il credito d’imposta ai propri fornitori anche indiretti di beni e servizi, con esclusione della possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi. È in ogni caso esclusa la cessione agli istituti di credito e intermediari finanziari, nonché alle amministrazioni pubbliche di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. La comunicazione della cessione avviene, a cura del fornitore, con le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il cessionario del credito può utilizzarlo in compensazione tramite modello F24, alle medesime condizioni applicabili al cedente, dopo l’accettazione della cessione, da effettuare con le medesime funzionalità.

Clicca qui per scaricare il provvedimento integrale a firma del Direttore delle Entrate.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • cessione del credito
  • decreto crescita
  • ecobonus
  • sconto in fattura
  • sismabonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Banda ultralarga: Infratel e TIM siglano l’accordo per l’utilizzo della fibra della rete pubblica
Incontro a Palazzo Chigi, Confedilizia: “Gli impegni ci sono, ora aspettiamo i fatti”

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ago 8, 2019
C’è il soppalco? L’alloggio è di lusso, no al bonus prima casa
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ago 8, 2019
IMU e TASI: le scadenze per l’amministratore di condominio e il proprietario
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ago 8, 2019
Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore
Ultimi articoli
  • Impianti termici in condominio: nuove prescrizioni
  • Lavori straordinari in condominio: la delibera e il fondo speciale
  • Parti comuni: ma quante liti in condominio!
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Boreas (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Innolva (Liv. 4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013