• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Coronavirus e provvedimenti fiscali: ecco tutte le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 marzo 2020
Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate è particolarmente attiva, in questi giorni, nel tentativo di illustrare, dettagliare e spiegare i contenuti delle misure urgenti, di carattere fiscale, adottate dal Governo con il Decreto Cura Italia, per iniziare a far fronte agli effetti economici dell’emergenza Coronavirus.

La guida illustrata alle nuove misure fiscali

Un primo strumento messo a disposizione dei contribuenti consiste in una guida pratica illustrata e riassuntiva di tutti i provvedimenti attualmente disponibili (clicca qui per scaricare il file PDF).

Credito d’imposta sugli affitti commerciali: la risoluzione n. 13/E

La risoluzione n. 13/E dell’Agenzia delle Entrate ha come oggetto “l’istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18”.

L’articolo 65, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, prevede infatti che “Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa è riconosciuto, per l’anno 2020, un credito d’imposta nella misura del 60 per cento dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1”.

Il successivo comma 2 del richiamato articolo 65 stabilisce che “Il credito d’imposta non si applica alle attività di cui agli allegati 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 ed è utilizzabile, esclusivamente, in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.”.

Tanto premesso – spiegano le Entrate – al fine di consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui trattasi, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, è istituito il seguente codice tributo:

  • “6914” denominato “Credito d’imposta canoni di locazione botteghe e negozi – articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18”.

In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Sospensione dei versamenti tributari e contributivi

Alla sospensione dei versamenti tributari e contributivi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 è invece dedicata la Risoluzione n. 14/E del 21 marzo 2020.

Interpelli e accertamenti esecutivi: le circolari 4/E – 5/E – 6/E

Altri chiarimenti delle Entrate sono quelli relativi, tra i tanti, a:

  • Istanze di interpello nel periodo di sospensione dei termini – CIRCOLARE 4/E (20 marzo 2020)
  • Termini di pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi – CIRCOLARE 5/E (20 marzo 2020)
  • Sospensione dei termini e accertamento con adesione – CIRCOLARE 6/E (23 marzo 2020)

Per restare sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e sulla loro interpretazione, si consiglia di consultare frequentemente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • Coronavirus
  • credito imposta
  • Cura Italia
  • locazioni commerciali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblee condominiali su internet? “Trovare il modo di conciliarle con la legge”
De Pasquale, Anaip: “Stop a richieste pretestuose. Gli amministratori di condominio si adeguino alle restrizioni”

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 25, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 25, 2020
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 25, 2020
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena