• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Ecobonus e ristrutturazioni: gli oneri in capo all’amministratore e ai condòmini

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 febbraio 2019

[A cura di: Giuseppe Motta – tributarista] Con il provvedimento n. 28213 del 6 Febbraio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche le modalità e le istruzioni per la comunicazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica attinenti all’anno 2018, effettuati su parti comuni di edifici residenziali.

La data di scadenza per assolvere tali disposizioni è stata fissata al 28 febbraio 2019. Successivamente, i dati raccolti dall’Agenzia saranno trascritti nella dichiarazione dei redditi precompilata per ciascuno dei contribuenti implicati. Il provvedimento di quest’anno riguarda esclusivamente alcuni adeguamenti introdotti per correggere la circolare del 2018: è il caso dei campi dedicati alla cessione del credito fiscale, i quali sono stati aggiornati rispetto alla precedente normativa del 2018.

L’esborso per il singolo condomino

Per l’identificazione dell’esborso da imputare ad ogni condomino sarà necessario considerare quanto è stato versato dal condominio ai fornitori nell’anno 2018. Ciò richiede che l’amministratore, usando il criterio originario di divisione, ripartisca la spesa concretamente pagata ai fornitori a prescindere dalle quote corrisposte dai singoli proprietari o aventi diritto. Inoltre, è bene precisare che l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22 del 1° maggio 1999, ha puntualizzato che il singolo condomino, per beneficiare della detrazione d’imposta, può adempiere all’onere condominiale entro, e non oltre, il termine previsto per la presentazione della propria dichiarazione dei redditi.

All’Agenzia dovrà poi essere comunicato, entro il termine del 31 dicembre, se il condominio sarà in regola con le quote e, qualora l’amministratore comunicasse l’esito positivo del pagamento, il dato sarà inserito automaticamente nella dichiarazione dei redditi precompilata dell’interessato.

Si ricorda, infine, che è compito del proprietario comunicare all’amministratore un beneficiario fiscale differente. In alternativa l’amministratore userà i dati presenti in anagrafe condominiale per svolgere il suo dovere di comunicazione all’Agenzia del soggetto beneficiario della detrazione fiscale.

Tags
  • acqua condominiale
  • amministratore di condominio
  • bonus ristrutturazioni
  • detrazioni fiscali
  • dichiarazione dei redditi
  • ecobonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’installazione esterna dei condizionatori viola il decoro architettonico?
Professioni tecniche: anche il Lazio verso la disciplina dell’equo compenso

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 25, 2019
Avvocati e amministratori di condominio: nuove opportunità, nuove competenze
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 25, 2019
Welfare condominiale: il ruolo chiave dell’amministratore per agevolare la coesione
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 25, 2019
Riforma Forense: stop alle incompatibilità, l’avvocato potrà essere anche amministratore di condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena