• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Ecobonus: sì può cedere il credito a società che somministra lavoro

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 novembre 2018

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Tra i soggetti a favore dei quali può essere effettuata la cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica rientra una società che esercita l’attività di somministrazione lavoro, fornendo personale alle imprese appaltatrici di lavori che consentono la cessione. Ciò anche nel caso in cui la stessa società partecipi a un’associazione temporanea di imprese per l’assunzione di appalti relativi a opere che legittimano la cessione. Sono questi, in sintesi, i chiarimenti offerti dalle Entrate nella risposta n. 61/2018, a seguito di un’istanza di interpello presentata da società esercente attività di somministrazione lavoro.

Le specifiche dell’agenzia

L’Agenzia, nel formulare la propria risposta, ha innanzitutto ricordato che:

  • per espressa previsione normativa, il credito corrispondente alla detrazione Irpef spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica può essere ceduto ai “fornitori che hanno effettuato gli interventi” e ad “altri soggetti privati” (i soli contribuenti che ricadono nella no tax area, inoltre, possono cedere il credito anche alle banche e agli intermediari finanziari)
  • per “soggetti privati” cessionari devono intendersi i soggetti diversi dai fornitori sempreché collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.

Sulla base di queste premesse, con riferimento al caso concreto sottoposto alla sua attenzione, l’Agenzia, quindi, ha concluso che il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione (requisito necessario per la cedibilità del credito in esame) sussiste anche:

  • con una società che fornisce il personale nell’ipotesi di contratto di somministrazione di lavoro a favore di imprese appaltatrici di lavori che consentono la cessione del credito
  • nell’ipotesi in cui la società che svolge l’attività di somministrazione di lavoro partecipa a un’associazione temporanea di imprese (o raggruppamento temporaneo di imprese) per l’assunzione di appalti che si riferiscono a opere che legittimano la cessione del credito.

Riferimenti normativi

  • Dl 63/2013, articolo 14 (Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica) – in particolare, comma 2-sexies,
  • Dlgs 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), articolo 30 (Definizione del contratto di somministrazione di lavoro)
  • Dlgs 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), articolo 45 (Operatori economici)

Disciplina attuativa e prassi

  • Provvedimento 28 agosto 2017
  • circolare n. 11/E del 18 maggio 2018
  • circolare n. 17/E del 23 luglio 2018
Tags
  • cessione del credito
  • detrazioni fiscali
  • ecobonus
  • efficienza energetica
  • FiscoOggi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Edilizia: la milanese Regina De Albertis nuova presidente dei giovani Ance
Quei documenti che scagionano l’amministratore dall’appropriazione indebita

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 9, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 9, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Nov 9, 2018
Detrazioni fiscali per la porta blindata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena